Chimica

Risultati 141 - 150 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 157Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 2    Data: 14.06.2007

Come sostanza abbiamo usato l’acetanilide, una molecola organica aromatica derivata dal benzene:
SVOLGIMENTO:
In un becker si pesano 5g di Acetanilide, si aggiungono 100 ml di acqua e 5ml di metanolo CH3OH, si agita - a caldo sul buncen - finché i cristalli non vanno in soluzione. Si aggiunge una punta di spatola di carbone decolorante e si port

Download: 291Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 13.06.2007

GAS NOBILE E REGOLA DELL’OTTETTO
Quando gli atomi si avvicinano per formare un legame chimico, partecipano solo gli elettroni coinvolti, ovvero quelli di valenza. Se applichiamo il simbolo di Lewis, che attribuisce un puntino ad ogni elettrone di valenza, noteremo che nella tavola periodica le file verticali

Download: 305Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.06.2007

-il posto occupato da ciascun elemento è stabilito dal numero atomico(numero protoni)
-il numero e la disposizione degli elettroni sul livello più esterno simile per gli elementi dello stesso gruppo determina la somiglianza delle proprietà chimiche e fisiche degli elementi di un gruppo.
-la periodicità è dovuta alla struttura elettronica più est

Download: 203Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2007

A seconda di quandi ossidrili contengono prendono il nome di dioli( 2 ossidrili) o trioli (3 ossidrili)

Gli alcoli vengono preparati con specifici metodi industriali dove il più importante è l’idatrazione degli alcheni.
Si possono nottenere per addizione di H2O agli alcheni in ambiente acido; si tratta di una tipica reazione di addizi

Download: 188Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 08.06.2007

BOHR suggerì che per creare un modello atomico preciso si doveva quantizzare l’energia totale associata a un elettrone, cioè questo poteva assumere solo determinati valori. Di conseguenza a ogni elettrone veniva assegnata una determinata energia, tale da consentirgli di percorrere traiettorie circolari privilegiate, orbite stazionarie, ognuna delle qual

Download: 124Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 06.06.2007

Urto attivato direzionale
Per tener conto della discrepanza fra valore della costante di velocità sperimentale e calcolato dall’ipotesi dell’urto attivato bisogna introdurre un fattore correttivo P, noto come fattore sterico. Questo fattore è dato dal rapporto fra la sezione d’urto reattiva ,* e la sezione d’urto convenzionale
La sezione d’urto

Download: 1862Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 246 kb    Pag: 6    Data: 06.06.2007

La reazione avvenuta è:
Approfondimento Teorico.
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena; viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Si prepara per saponificazione, ovvero per idrolisi alcalina, di grassi di origine animale o v

Download: 983Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 5    Data: 06.06.2007

Alla fine il Magnesio, completamente ossidato, era diventato molto simile alla cenere, perdendo le caratteristiche metalliche possedute precedentemente. A questo punto abbiamo messo il composto così formatosi all’interno del becker piccolo, precedentemente riempito con ca 8 mL di acqua distillata. Fatto questo vi abbiamo posto dentro la cartina tornaso

Download: 1113Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2007

Alla fine, per mezzo dei dati a nostra disposizione sarà possibile calcolare la concentrazione a noi più facile da trovare (nel nostro caso la normalità) per titolare la soluzione.
I dati a nostra disposizione sono: 20 ml di acido ossalico 0,1 N (normale)
materiali: - piastra - termometro

Download: 4542Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.06.2007

base forte acido debole sale
inoltre il carbonato di sodio sciolto in acqua da origine ad un idrolisi basica:
Na2CO3 + H2O → Na+ + OH- + H2CO3 (che non si dissocia)
L’ Na2CO3 è quindi un sale costituito da una parte