Chimica

Risultati 321 - 330 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 165Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 13.10.2006

1° Fase: Abbiamo riempito la bacinella di acqua e immerso in essa le 4 provette.
Abbiamo messo nel provettone, che contiene acido solforico, le barrette di magnesio arrotolate, così facendo sono andate più presto a fondo. Tappiamo subito il provettone con il tappo dotato di cannula in modo che il gas che si sta sprigionando non esca eccessivam

Download: 129Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.10.2006

1° Fase: Abbiamo messo nel provettone i 5 g di clorato di sodio che ci sono stati dati. Abbiamo chiuso il provettone con un tappo dotato di cannula e con della lana di vetro e lo abbiamo posizionato su beccobunsen treppiedi e retina, attaccato al sostegno di ferro tramite un morsetto. Abbiamo quindi acceso la fiamma sotto il provettone .
Osservazion

Download: 113Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.10.2006

~1° Fase: Abbiamo messo i pezzetti di zinco nella provetta con l’acido cloridrico, la quale era stata messa in un becker pieno d’acqua. Abbiamo aspettato che avvenisse la reazione e per questo motivo abbiamo ripreso l’esperimento il giorno dopo, proprio per dare il tempo allo zinco di sciogliersi.
Osservazioni: Dopo aver messo lo zinco nell’aci

Download: 110Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 06.10.2006

Tabella:
Cu
Pb
Zn
Hcl 6mol
Non succede nulla.
Non succede nulla.
Si formano delle bollicine e lo zinco si consuma velocemente lasciando dei residui.
Hcl 2mol
Non succede nulla.
Non succede nulla.
Si formano delle bollicine e lo zinco si consuma lentamente lasciando dei res

Download: 78Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2006

- con IDROGENO: IDRURO: H + metallo esempio: Al2H3= idruro di alluminio
IDRACIDO: H + non metallo aggiungono la desinenza - idrico
del 7° gruppo + S esempio: H2S= acido solfidrico

COMPOSTI TERNARI: sono costituiti da tre elementi:
- IDROSSIDI: sono formati da un gruppo ossidrile (OH) che ha n.o.=-1 e un metall

Download: 83Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.10.2006

Download: 122Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.10.2006

Ka= Ca2X+X2
Ca2-X

Miscela di 2 Acidi deboli: [H+]= Ka1Ca1+Ka2Ca2

Per Basi è uguale ma con Cb e Kb e [OH-]

Sali neutri: [H+]= Kw

Sali formati da base debole + acido forte: [H+]= KaCs

Sale formati da base forte + acido debole: [OH-]= KbCs
~~~

Download: 174Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.10.2006

Curve di titolazione

Acido forte + Base forte
Inizio [H+]=Ca ⇒Prima del p.e. [H+]=VaCa – VbCb ⇒ Al p.e. pH=7 ⇒
Va+Vb
⇒Dopo il p.e. [OH-]=VbCb-VaCa
Va+Vb

Acido debole + Base forte
Inizio [H+]= (KaCa)^1/2 ⇒Prima del p.e. [H+]=Ka CaVa – CbVb ⇒Al p.e. [OH-]= KiCb ⇒
CbVb
⇒Dopo i...

Download: 132Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 8    Data: 29.09.2006

Download: 84Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 22 kb    Pag: 1    Data: 29.08.2006

...