Chimica

Risultati 341 - 350 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 131Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2006

5 – ATOMI UGUALI MA… DIVERSI: GLI ISOTOPI
Mentre il numero dei protoni identifica gli atomi dei vari elementi, i neutroni danno stabilità al nucleo e sono uniti ai protoni attraverso forze chiamate forze nucleari. I neutroni c0ontribuiscono anche a determinare la massa dell’atomo. Esistono, però, atomi uguali con massa diversa: nel nucleo è de

Download: 268Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2006

• Stagno;
• Rame;
• Calcio;
• Piombo;
• 1 provetta;
• Acido cloritrico (conc. 37% ).
DISEGNO:

PROCEDIMENTO
• Abbiamo ripetutamente pulito il filamento metallico intingendolo nel acido e passandolo sulla fiamma finchè smise di emettere colori quando era sulla fiamma;
• Dopo aver raccolto e numerato pochi frammenti

Download: 115Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2006

- ione positivo se perde un elettrone e viene definito catione
- ione negativo se acquista un elettrone e viene definito anione
IONIZZAZIONE: processo per cui un atomo perde o acquista elettroni e comporta scambi di energia.
ENERGIA D’IONIZZAZIONE: quando un atomo perde un elettrone bisogna dare energia,che viene definita cosi ed è l’energia

Download: 1887Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 349 kb    Pag: 41    Data: 22.05.2006

Ad esempio nel composto acqua, a un grammo di idrogeno corrispondono sempre 8 grammi di ossigeno. Nel composto idrogeno cloruro per ogni grammo di idrogeno ci sono sempre 35,5 grammi di cloro.
Gli elementi vengono comunemente indicati mediante simboli.
Il simbolo rappresenta l' atomo dell' elemento, cioè la più piccola parte di esso che ne con

Download: 311Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2006

Lo ione idrogeno H+ è un PROTONE, la sua carica è cosi concentrata che esso può combinarsi istantaneamente con una molecola d’acqua a formare lo IONE IDRONIO H3O+.
Quindi la reazione di dissociazione del HCl è:
HCl + H2O → H3O++ Cl-
Gli acidi allo stato puro sono composti covalenti, non sono ionizzati e quindi non conducono elettricità, in a

Download: 187Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.05.2006

Contemporaneamente, viene presa una bilancia analitica e dopo esser stata resettata verrà utilizzata per pesare 1g di d-glucosio e di saccarosio,i quali verranno posti in due piccoli becher.
Dopo aver spento la bilancia, si può passare alla fase successiva che consiste nel versare nei due piccoli becher 100ml di acqua.
Superata questa fase si pr

Download: 23Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 571 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2006

...

Download: 180Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 02.05.2006

tabella
tempo
TEMPERATURA
0
15
1
18
2
26
3
36
4
44
5
54
6
62
7
71
8
78
9
85
10
93
11
98
12
102,5
13
102,5
14
102,5
15
103
16
103
17
103
18
103,1
19
103,1

Poi abb

Download: 124Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 2    Data: 02.05.2006

2° esperienza di laboratorio
Il lievito
Prendiamo un po’ di comune lievito per osservare dei funghi unicellulari che si trovano al suo interno.Con l’obbiettivo rosso(da 4x) possiamo vedere dei minuscoli puntini neri,mentre con l’obbiettivo giallo(da 10x)possiamo vedere che questi funghi unicellulari sono

Download: 135Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 02.05.2006

Abbiamo effettuato lo stesso procedimento di taratura della bilancia con un altro becher introducendo una certa quantità di Nitrato di Piombo in esso . Il peso è risultato :16,56 g
2. In seguito abbiamo posto il nitrato di piombo e lo ioduro di potassio in due cilindri graduati distinti e li abbiamo riempiti con acqua fino al raggiungimento di 100 m