Gli ALCANI fanno parte degli idrocarburi. Le molecole degli alcani non hanno gruppi funzionali: contengono esclusivamente legami c-c e c-h . Ma carbonio e idrogeno hanno elettronegatività molto simili; quindi gli alcani non sono affatto polari e le loro molecole sono poco sensibili all’attacco di reagenti polari o ionici (che sono la maggior parte). I c
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ciascun atomo di carbonio, stabilisce 4 legami.(rapp.con trattini).Si lega facilemnte anche con altri elementi della tavola periodica come x es l’idrogeno H.
Il carbonio può avere 3 tipi di Ibridazioni: Ibridazione tetragonale sp3, ibridazione trigonale sp2 e ibridazione digonale sp.
- ibridazione tetragonale sp3: 4 orbitali ibridi sp3. Se 2 ato
Nomenclatura Chimica
* Idruri: Me+xHx-1 “idruro di …”
* Idracidi: Hy+1nonMey “acido …-idrico”
* Sali di idracidi: Mey+xnonMexy “…-uro di…/…-uro …-oso/-ico”
* Ossidi basici: Me2+xOx-2 “…-uro di…/…-uro …-oso/-ico”
* Perossidi: MexO2-1 “perossido di …”
* Anidridi: nonMe2yOy-2 “anidride …-ica /…-osa/-ica / ipo…osa/p...
La misurazione delle grandezze fisiche.
Tutto ciò che è chimica può essere misurabile. Misurare significa confrontare la grandezza di cui vogliamo conoscere il valore con una unità di misura scelta, è trovare quante volte tale unita di misura è contenuta nella grandezza da misurare. Unita di misura è la grandezza a cui corrisponde il valor
filo non la colora più (è pulito). Bagnare il filo con HCl e far aderire sulla
punta qualche cristallo di sostanza. Passare il filo sulla fiamma e osservare il
colore, sia normalmente, sia con un vetro al cobalto (per vedere il K). Prima
di analizzare un’altra sostanza pulire bene il filo con passaggi successivi
acido-f
METODO: 1) Mettere su una capsula di porcellana una striscia di Mg lunga circa 1 cm.
Mettere la capsula sulla piastra e riscaldare con bunsen. Prendere il Mg con
delle pinze d’acciaio e metterlo direttamente sulla fiamma del bunsen.
(fare attenzione!)
2) Mettere una punta di spatola di CuCO3 i
Sono composti ternari che si possono ottenere facendo reagire gli ossidi basici con l’acqua.
Le formule degli idrossidi sono caratterizzate dalla presenza del raggruppamento OH, chiamato idrossido.
Gli ossidi basici e gli idrossidi fanno parte della categoria delle basi.
Un tipico comportamento legato al carattere basico degli idrossidi è la
Nel 1°ordine, ad esempio, se raddoppiamo la concentrazione di un reagente, si raddoppia anche la velocità di reazione.
Nel 2°ordine,invece, raddoppiando la concentrazione la velocità si quadruplica.
Nell’ordine zero la velocità è indipendente dalla concentrazione ↔ v=k
ESEMPIO: tiro dei pugni a Ferrari(=reazione).
Per far sì che si innes
dobbiamo introdurre la regola del decetto
Sulla regola dell’ottetto non ci soffermiamo molto poiché reperibile in qualsiasi testo di chimica generale.
Ci limitiamo ad osservare che l’idrogeno con l'ossigeno forma l’acqua, con l'azoto, che ha cinque elettroni, forma la molecola NH3
La stechiometria di questi composti può essere prevista faci