Materie: | Riassunto |
Categoria: | Chimica |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 239 |
Data: | 12.10.2005 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
molecole-legami-chimici_1.zip (Dimensione: 3.96 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_le-molecole-e-i-legami-chimici.doc 27 Kb
Testo
Chimica Ripasso
Le molecole e i legami chimici
Tutti gli elementi possono formare legame tranne i gas nobili che hanno il livello esterno completo.
I gas nobili possono legarsi con il fluoro,perché è l’atomo più elettronegativo e quindi non sono totalmente inerti.
Gli altri elementi per legarsi devono acquistare elettroni o cedono, dipende da quanti ne hanno (metalli).
Tra atomi sono legame forti; tra molecole legami deboli.
Tra non metalli = legame covalente che formano delle molecole
Tra metalli = legame metallico si formano leghe
Tra metalli e non metalli = legame ionico si uniscono ioni positivi e ioni negativi
Legame dativo= solo un elemento mette a disposizione gli elettroni.
Il legame covalente è l’unico a formare molecole.
Legame tra molecole: legame idrogeno, dipolo dipolo
Legame covalente
Si forma tra non metalli che hanno elettronegatività uguale o simile e che mettono in comune una coppia d’elettroni
Legame Ionico
Si forma tra metallo e non metallo. Il metallo cede gli elettroni del livello esterno (ione +) non metallo che acquista quelli che gli servono per completare il livello esterno (ione -)
Proprietà dei composti ionici
Sono tutti solidi, perché è un legame molto forte;
Sono composti cristallini, cioè hanno forma e linea di rottura netta
Sono solubili in acqua perché è una solvente polare
Le molecole dell’h2o si dispongono intorni agli ioni e lo staccano dal resto.
Legame metallico
Si forma tra atomi metallici, si formano delle leghe.
È un insieme di ioni positivi, perché cedono gli elettroni. Attorno vi è una nube di elettroni delocalizzati
Proprietà
Duttili e malleabili, perché possono essere lavorati, perché possono scorrere
Lucenti, perché riflettono la luce, il raggio incontra gli elettroni delocalizzati e quindi viene respinto.
Conduce la corrente, perché gli elettroni che entrano spingono quelli che sono delocalizzati , e quelli escono.
Conducono calore, perché gli
Legami tra molecole
Legame idrogeno
È un legame tra molecole che contengono idrogeno legato ad un elemento molto elettronegativo. Quindi è un legame molto forte.
Legame dipolo dipolo
Permanenti= molecole polari, saranno sempre polari
Indotti= molecole apolari che si sciolgono in acqua, perché le molecole polari dell’acqua fanno diventare polari le molecole di quelle sostanze.
Temporaneo indotto= raffreddando e comprimendo un gas le sue molecole rallentano e si avvicinano e le sue molecole da apolari diventano polari e il gas diventa liquido, ma deve restare in queste condizioni
Le sostanze polari sciolgono i composti,quindi simile scioglie simile
Punto di ebollizione dipende da 3 fattori:
pressione, attrazione gravitazionale, legame tra molecole.