Materie: | Appunti |
Categoria: | Chimica |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 228 |
Data: | 17.01.2008 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
legami-chimici_8.zip (Dimensione: 3.8 Kb)
trucheck.it_i-legami-chimici.doc 23.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
I legami chimici
Il comportamento chimico degli elementi non dipende da tutti gli elettroni ma solo da quelli di valenza ( i più esterni).
Legame chimico = Forza di attrazione di tipo elettrico che tiene uniti gli atomi
All’interno degli atomi ci sono forze di repulsione tra gli elettroni e forze di attrazione tra il nucleo e gli elettroni
Elettronegatività = proprietà che determina la forza con cui un atomo riesce ad attirare gli elettroni
Legame ionico= forza dia ttrazione che tiene uniti gli ioni che si sono formati durante lo scambio di elettroni . catione : ione + ( perde un elettrone)anione= ione- ( acquista un elettrone)
Legame covalente= forza dia ttrazione dovuta alla condivisione di elettroni
Doppio legame= quando ci sono 2 coppie di elettroni condivise
Triplo legame = tre coppie condivise
Composti ionici ( caratteristiche)
- sono composti,solo atomi di elementi diversi possono formare un legame ionico.
- Sono tutti solidi a temperatura ambiente
- Allo stato liquido sono buoni conduttori
- Fondono a temperature elevate
- Sono duri ( non si scalfiscono facilmente)
- Sono fragili ( se si prova a modificare la forma si rompono)
Sostanze molecolari ( caratteristiche)
- possono essere gassose, liquide o solide
- possono essere elementi o composti
- non conducono la corrente
Molecole= atomi che si dispongono in strutture regolari es. diamante
Macromolecole= strutture senza limiti precisi formate da atomi uguali
Legame covalente polarizzato = Gli elettroni si spostano verso l’atomo più elettronegativo e questo acquista carica negativa mentre l’altro positiva la diversa elettronegatività degli atomi determina la formazione di due polarità opposte.
La polarità dipende dalla disposizione deglia tomi e dalla distribuzione della carica elettrica.
Molecole apolari = presentano una distribuzione delle cariche simmetrica
Molecole polari= Presentano una distribuzione delle cariche asimmetrica e presentano due polarità ( dipoli)
Forze di attrazione dipolo-dipolo = Tengono unite molecole polari allo stato condensato
Dipoli istantanei = continuo movimento di elettroni e cambiano il segno della loro polarità continuamente.
Forze di Van Der Waals = Forze di natura elettriva tra molecole apolari allo stato condensato
Solubilità = La distribuzione di molecole in un solvente a causa dell’attrazione delle molecole del soluto da parte del solvente