Materie: | Appunti |
Categoria: | Chimica |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 113 |
Data: | 06.12.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
massa-mole-caratteristiche-materia_1.zip (Dimensione: 4.8 Kb)
trucheck.it_massa,-mole,-caratteristiche-materia.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
MATERIA
Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio
MASSA
Esprime l’inerzia della materia
SOSTANZE
Particolari qualità di materia, con caratteristiche del tutto indipendenti dai corpi e oggetti nei quali si trovano
ELEMENTI
Sono le sostanze più semplici, da cui derivano tutte le altre, che sono chiamate, composti
PROPRIETÀ DELLA MATERIA
• Intensive non dipendono dalla sostanza della qualità esaminata
• Estensive dipendono dalla qualità della sostanza esaminata
• Fisiche valutabili senza modificare la natura della sostanza
• Chimiche evidenziate nei fenomeni che modificano la natura delle sostanze
• Organolettiche percepite da uno dei sensi
STATO DI AGGREGAZIONE
Solido → liquido fusione
Liquido → aeriforme vaporizzazione
Aeriforme → liquido condensazione
Liquido → solido solidificazione
Solido → aeriforme sublimazione
Aeriforme → solido sbrinamento
SOLUZIONI E MISCUGLI
Sistemi omogenei di sostanze e Sistemi eterogenei di sostanze
LEGGI PONDERALI
Leggi che riguardano il peso o meglio la massa delle sostanze interessate alle reazioni
LA LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (PROUST)
Gli elementi che si uniscono x dare un composto si uniscono insieme sempre secondo un rapporto in peso definito e costante, caratteristico del composto stesso
LA LEGGE DELLE PORPORZIONI MULTIPLE (DALTON)
Se due elementi si combinano in proporzioni diverse, per formare più composti, a una quantità in peso fissa di un elemento corrispondono quantità in peso dell’altro elemento che stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli
LA TEORIA ATOMICA DI DALTON
• Tutta la materia è formata di atomi
• Ogni elemento è formato da atomi tutti uguali tra loro
• Gli atomi non possono essere: creati, distrutti o spezzati
• Atomi di elementi diversi hanno diversa massa
• Le sostanze composte derivano dalle molteplici combinazioni degli atomi degli elementi
• Reazioni chimiche sono l’unione o la separazione degli atomi
LA LEGGE DEI VOLUMI DI GAY-LUSSAC
I volumi di due gas chi si combinano stanno tra loro in un rapporto esprimibile in numeri interi e semplici; se il prodotto della reazione è ancora un gas, anche il suo volume è espresso da un numero intero e semplice rispetto ai volumi dei reagenti
BERZELIUS
Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di atomi
LA MOLECOLA
é un aggregato di atomi. I gas come tutte le altre sostanze, sono formati da molecole. Se il gas è un elemento le sue molecole sono formate da atomi uguali; se il gas è un composto le suo molecole sono formate da atomi diversi
IL PRINCIPIO DI AVOGRADO
Volumi uguali di gas anche diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
REGOLA DI CANIZZARO e la determinazione delle masse atomiche
Il rapporto tra le masse di volumi uguali è uguale al rapporto tra le masse delle singole molecole, dal momento che in uno stesso volume è contenuto uno stesso numero di molecole
Note le masse molecolari di una serie di composti di un certo elemento e i contributi percentuali dell’elemento, è possibile risalire alla massa atomica dello stesso elemento
LA MOLE
Una mole è la quantità di sostanza che contiene un numero costante, fisso di particelle della stessa sostanza
NUMERO DI AVOGADRO
Questo numero è uguale al numero di atomi di carbonio contenuti in 0,012 Kg di carbonio-12
MASSA MOLARE
Esprime il numero di grammi corrispondenti ad 1 mole della sostanza considerata
N (numero di moli) = massa complessiva della sostanza (massa)
massa molare della sostanza (moli/g)
IL VOLUME MOLARE NORMALE
Il volume occupato da una mole di qualsiasi gas alle condizioni normali di temperatura e pressione (STP = 760 mm Hg a 0C°) è detto volume molare normale, e corrisponde a 22,4 litri
REAGENTI E RESE
Il reagente presente in quantità superiore alla richiesta è detto in eccesso
Il reagente usato completamente viene detto limitante
La resa teorica corrisponde alla quantità di prodotto calcolato in base al reagente limitante
La resa effettiva la quantità di prodotto che si forma realemente
La resa percentuale= resa effettiva . 100
resa teorica
LA MOLARITA’
Indica il numero di moli nel soluto presenti in un litro di soluzione
M (molarità) = moli di soluto (somma di tutte le moli del composto)
Litri di soluzione