Modelli atomico quantistico e precedenti

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

2.5 (2)
Download:150
Data:06.12.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
modelli-atomico-quantistico-precedenti_1.zip (Dimensione: 5.04 Kb)
trucheck.it_modelli-atomico-quantistico-e-precedenti.doc     29 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

ELETTRONI
Particelle subatomiche con carica elettrica negativa e di massa 1/1800 uma circa

PROTONI
Particelle subatomiche con carica elettrica uguale in valore assoluto a quella degli elettroni, ma di segno positivo, e con massa uguale a 1 uma circa

NEUTRONI
Particelle subatomiche prive di carica elettrica e con massa quasi uguale a quella dei protoni

IONI
Particelle cariche elettricamente ottenute a seguito della perdita o dell’acquisto di uno o più elettroni da parte di un atomo (o di un gruppo di atomi)

NUMERO ATOMICO (Z)
Numero di protoni, o di elettroni, presenti in un atomo

NUMERO DI MASSA (A)
Somma del numero di protoni e dei neutroni presenti in un atomo

RAGGI CATODICI
Sono costituiti da particelle cariche negativamente, chiamate in seguito elettroni dal momento che sono collegati a fenomeni elettrici
Hanno natura corpuscolare in quanto muovono delle pale contenute all’interno del tubo catodico

RAGGI CANALE
La cui natura dipende dal gas contenuto nel tubo.
Sono sempre costituiti da particelle cariche positivamente: sono IONI positivi prodotti dall’impatto dei raggi catodici sugli atomiche formano il gas contenuto nel tubo.
Raggi canale = ioni positivi
Raggi canale = protoni quando il gas contenuto nel tubo di scarica è l’idrogeno

RADIOTTIVITà di Rutherford
Scoperta che l’uranio emette da solo radiazioni
Classifica le radiazioni in 3 categorie:
• raggi r particelle simili a quelle dell’atomo di elio ma con carica elettrica positiva
• raggi r particelle con massa e carica elettrica pari a quella degli elettroni
• raggi r non hanno natura corpuscolare e non hanno carica elettrica
i raggi i hanno solo natura ondulatoria e risultano simili ai raggi X.

IL MODELLO ATOMICO DI THOMSON
Egli ritiene con il suo modello a panettone che gli elettroni, negativi, debbano essere come affogati in una sfera diffusa di elettricità positiva che li attrae e rende possibile una loro presenza ravvicinata

IL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD
In seguito agli esperimenti effettuati ricava che:
• le particelle l per passare indisturbate non devono trovare ostacolo nelle masse dei singoli atomi che devono essere concentrare in particolari regioni chiamate NUCLEI
• il nucleo è 104-105 volte più piccolo dell’atomo ed è carico positivamente.
• Gli elettroni si trovano all’esterno della zona perinucleare che presidiano facilmente grazie al loro vorticare (MODELLO PLANETARIO semplice ma non completo in quanto gli elettroni girando attorno al nucleo forniranno energia e ricadranno nel nucleo in un brevissimo periodo a causa della forza centripeda )
• Elettroni, negativi, e protoni, positivi, sono uguali in numero per cui l’atomo è neutro

LA NATURA DELLA LUCE
È sia onda che corpuscolo. La teoria corpuscolare aiuta a comprendere l’interazione tra materia ed energia mentre quella ondulatoria aiuta a spiegare le modalità di propagazione della luce

TEORIA QUANTISTICA di Plank
Pone come postulato che l’energie delle onde elettromagnetiche, e quindi anche della luce, può esistere soltanto sottoforma di “pacchetti” definiti e limitati detti QUANTI in seguito chiamati FOTONI
E = h*v

IL MODELLO QUANTISTICO DI BOHR
• Un atomo può esistere solo in determinati stati stazionari (o quantici) corrispondenti a determinati valori della sua energia.
• L’irraggiamento (o, al contrario, l’assorbimento di energia) è causato solo dalla transizione da uno stato a un altro di energia più bassa o elevata
• L’elettrone descrive orbite circolari e la sua orbita è calcolabile tramite i numeri quantici
• L’energia totale di un elettrone diviene sempre più negativa all’avvicinarsi al nucleo
• Se si fornisce all’elettrone energia in quantità sufficiente è possibile farlo saltare da un orbita all’altra (da uno stato stazionario ad un altro) quando torna allo stato stazionario di partenza l’elettrone restituisce l’energia, prima assorbita, sottoforma di radiazione con na determinata frequenza

IL MODELLO ATOMICO QUANISTICO-ONDULATORIO
Orbitali regione di spazio dove si ha il 90% di possibilità di incontrare un elettrone
n 1……. 7 Esprime i livelli energetici dall’atomo in considerazione

l 0…… (n-1) Esprime quanti tipi di orbitali si posso trovare intorno all’atomo
(numero azimutale)

m -l

Esempio