Reazioni Chimiche

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

2.5 (2)
Download:237
Data:07.12.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
reazioni-chimiche_11.zip (Dimensione: 5.4 Kb)
trucheck.it_reazioni-chimiche.doc     27.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

REAZIONI CHIMICHE
Reazioni dello ione H+
Scopo: osservare il comportamento degli ioni idronio e degli ioni idrossido nei confronti dei metalli Mg, Zn, Fe, Al, Pb, Cu, Ag.
Procedimento sintetico: abbiamo immerso ogni metallo in una provetta contenente acido cloridrico HCl(aq) e abbiamo atteso lo svolgersi delle reazioni, che sono avvenute anche in tempi diversi.
Con i dati raccolti siamo in grado di costruire la seguente tabella:

METALLO
REAZIONI
OSSERVAZIONI
Rame

(Cu)
Cu + HCl H …
Sia a temperatura ambiente che riscaldando a bagnomaria la provetta non avviene alcuna reazione: il rame non reagisce con l’acido cloridrico.
Magnesio
(Mg)
Mg+2HCl M MgCl2+H2
Mg+2H++2Cl--Mg2++2Cl-+H2
Mg+2H++Mg2++H2
Il magnesio reagisce immediatamente a temperatura ambiente. Si libera gas (H2).
Zinco
(Zn)
Zn+2HClZZnCl2+H2
Zn+2H++2Cl- Zn2++2Cl-+H2
Zn+2H++Zn2++H2
Lo zinco reagisce velocemente ma in modo più moderato rispetto al magnesio.Si libera gas (H2).
Ferro
(Fe)
Fe+2HClFFeCl2+H+
Fe+2H++2Cl- Fe2++2Cl-+H+
Fe+2H+ Fe2++H+
Questa reazione, che è esotermica, avviene solo aumentando la temperatura.
Alluminio
(Al)
2Al+6HCl22AlCl3+3H+
2Al+6H++6Cl- 2Al3++6Cl-+3H+
2Al+6H++2Al3++3H+
Questa reazione, che è esotermica, avviene solo aumentando la temperatura.
Piombo (Pb)
Pb+2HClPPbCl2+H+
Pb+2H++2Cl- Pb2++2Cl-+H2
Pb+2H+ Pb2++H+
Questa reazione, che è esotermica, avviene solo aumentando la temperatura.
Argento (Ag)
Ag+HClA…
Non avviene alcuna reazione.

Abbiamo poi continuato l’esperienza con altro materiale e altro scopo:
Abbiamo messo Mg(OH)2, Na2CO3, NaHCO3 in provette contenenti sempre acido cloridrico. Con questo breve esperimento verifichiamo la presenza di una qualche effervescenza, che sappiamo interpretare come la presenza nel composto di CO2

Mg(OH)2+2HCl+MgCl2+2H2O
Non c’è effervescenza
Na2CO3+2HCl+2NaCl+ H2O+CO2
Effervescenza. Si forma un sale e CO2
NaHCO3 +HCl NaCl+ H2O+CO2
Effervescenza. Si forma un sale e CO2
Per dimostrare la presenza di idrogeno nelle nostre reazioni abbiamo fatto una terza breve esperienza. Abbiamo tappato la provetta in cui avveniva la reazione tra acido cloridrico e un metallo e l’abbiamo collegata mediante un tubo di gomma ad un’altra provetta immersa capovolta in un becher pieno d’acqua.
In questo modo l’idrogeno si è trasferito nella seconda provetta e noi abbiamo potuto verificarne la presenza stappando quest’ultima e accostandovi un fiammifero acceso. L’idrogeno effettivamente contenuto nella provetta fa sì che avvenga una piccola esplosione.
La reazione osservata è la seguente:
2H2+O222H2O

Per verificare infine la presenza di anidride carbonica mettiamo all’interno di un’altra provetta acqua (H2O) e ossido di calcio (CaO).
Avverrà la seguente reazione:
H2O+CaO+ CO22CaCO3
Si sarà quindi formato un sale non solubile, carbonato di calcio.

Conclusioni: Nella prima parte della nostra esperienza abbiamo costruito una lista in base ai tempi di reazione dei vari metalli utilizzati. Questa classifica rispetta appieno la serie di attività dei metalli. Le reazioni che abbiamo ottenuto e osservato sono reazioni redox. Infatti, secondo la tabella della Serie Di Attività Dei Metalli il magnesio, l’alluminio e lo zinco sono più attivi dell’idrogeno e riescono quindi a spostarlo dai suoi composti e a ossidarsi.
Al contrario, il rame e l’argento sono meno attivi dell’idrogeno e non riescono di conseguenza a spostarlo dai suoi composti. E’ per questo motivo che non reagiscono.

Esempio