Riuscito è invece il tentativo di Leo di far ubriacare Carla, per possederla nella rimessa del parco; ma nel momento culminante della seduzione, la fanciulla ha una crisi di vomito, provocata dalla sbornia. Nel pomeriggio, dopo aver invano tentato di riconquistare la sua ex-amante Lisa, Leo si intrattiene con gli Ardengo, nel salotto della loro villa;
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La crisi degli ideali ebbe i suoi riflessi sulla letteratura, che divenne languida e sentimentale. Il secondo Romanticismo presentò un carattere evasivo e di fuga dalla realtà e di rifugio nel mondo del sogno e del sentimento.
Tale Romanticismo deteriore, espresso da Prati e Aleardi, ebbe particolare successo tra il pubblico femminile aristocratico
L’inghilterra: poeti che conducono una vita irregolare: Keats, Byron, Shelly.
La francia: tipo di Romanticismo che influenza di più l’Italia.
Ha un carattere conservatore.
Per es. Hugo: si dedica alla poesia sentimentale.
Romanzo storico sociale.
Riforma teatrale propendeva ad un teatro drammatico, con soggetto storico ma ostile alle
Egli scrive questa opera così ricca di speranza e di profondo amore nei confronti di Dio, proprio nel periodo in cui la sua vita giungeva al termine, però nonostante tutto, ciò non è facilmente constatabile proprio perchè, se la si legge con maggior attenzione, si potrebbe notare, a partire dal 27° verso della sua splendida opera, che egli considera la
l’analisi introspettiva, o psicoanalisi. Fondata dall’austriaco Freud, la psicoanalisi intraprende, per la prima volta, un’analisi approfondita del soggetto in cura per capirne determinati comportamenti.
Secondo Freud gli istinti dell’uomo sono controllati dall’educazione ricevuta e dal continuo contrasto tra pulsione interna e condizionamento ester
Filosofia
Nietzsche e il tema della maschera
Nietzsche e il tema della maschera
• Una particolare forma di maschera: il classico
Sostanzialmente il problema della maschera è il problema del rapporto tra essere e apparenza. Da qui, possiamo vedere il rapporto che lega Nietzsche a Schopenhauer (basti pensare al velo di Maja, la liberazione
La denuncia, che si apre in contrasto con l’abbraccio affettuoso tra Bordello e Virgilio, si rivolge in primo luogo all’Italia, trasformata da “bel giardino” dell’Impero in “serva” delle piccole e grandi tirannidi,in una “fiera indomita e selvaggia” abbandonata dall’imperatore, garante della pace e dell’ordine, e lasciata in balia delle lotte tra comuni
Paragonato ad un sacerdote, che interroga il penitente, Catone è portatore dell’altissimo messaggio della libertà morale che si attua pienamente in Dio e su cui si fonda ogni altra libertà , anche quella politica.
E proprio in virtù di questa libertà morale, considerata come il bene più alto dell’uomo, il suicidio di Catone non viene condannato, an
La « formula magica » и inventata di sana pianta. E devono avere ben poca stima dei loro intellettualissimi lettori i « giovani » del « Quarto Stato » se osano con tanta loquace sicumera simili capovolgimenti della veritа. Ecco, infatti, un brano dell’Ordine Nuovo» (numero del 3 gennaio 1920) nel quale и riassunto il punto di vista dei comunisti torines
Tuchman scrisse un libro nel 1938, The Lost British Policy: Britain and Spain Since 1700 (La Politica Inglese Perduta: Gran Bretagna e Spagna a partire dal 1700), pubblicato prima del suo matrimonio, ma fu solo quando I suo figli diventarono più grandi che potè dedicarsi di nuovo alla ricerca storica.
Il risultato fu “Bible and Sword; England and P