APPROFONDIMENTO
Euripide, partendo dal razionalismo della sofistica che gli aveva permesso di superare il mito e realizzare una tragedia veramente umana, fa un’indagine critica che lo porta a superare le premesse sofistiche per penetrare nella profondità dell’animo umano e scorgervi quanto di irrazionale e di inafferrabile vi si agiti. La ragione pu
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
3) Nel parlatorio la monaca viene descritta assai accuratamente soprattutto nei caratteri fisici, che lasciano premere sempre più le note di un dramma interiore, che sembra incalzare su quella bellezza sbattuta, sfiorita e scomposta. Questo, quindi, è un primo preludio del carattere del personaggio nel parlatorio. Vi è inoltre un gioco di colori basato
Così, l'unica "giustizia" rispettata è quella di don Rodrigo e di quelli che, come lui, dispongono della violenza come strumento di dominio. Ma non basta. Anche gli intellettuali, uomini di chiesa come no, sono asserviti alla causa del potere, e sono costretti ad accettarne le logiche di sfruttamento. Don Abbondio, l'Azzecca-garbugli, uomini comuni, per
Probabilmente tutti gli animali avevano notato il cambiamento comportamentale del protagonista e il gatto, a differenza del passato, ogni volta che vedeva il padrone lo evitava. L’odio del protagonista non riusciva a calare, ma crebbe sempre di più al punto tale da impiccare la povera bestiola all’albero che era situato nel giardinetto di fianco alla su
Mosè,Ciro,Romolo,Teseo,diventarono principi grazie alle loro capacità e non per fortuna.Esaminando le loro azioni e la loro vita,possiamo dire che egli ricevettero dalle fortuna nient’altro che l’occasione di introdurre la forma che a loro parve più opportuna.
Secondo Machiavelli coloro che diventano principi con propria virtù,conquisteranno il prin
Il personaggio principale, appunto Siddharta, è collocato nell'ambiente favoloso e pittoresco dell'India, in quei tempi brulicante di predicatori, profeti e monaci mendicanti.
Siddharta è descritto come un bellissimo ragazzo, alto, forte, snello; i suoi occhi e i suoi capelli, così neri e lucenti, ma anche la sua fronte così luminosa, fanno innamora
Entrambi cercano in questo periodo di inserirsi nella vita degli adulti, di crearsi una vita stabile anche in campo affettivo.
Dopodiché Guido decide di abbandonare gli studi e l’amicizia dei due protagonisti si allenta un po’ e Mario inizia una storia molto importante con Roberta, una ragazza più grande di lui. Quando però egli si accorge che il lo
Morì a Roma nel 1960.
Il romanzo epistolare autobiografico racconta l’attesa dell’autrice del suo amante, Luciano. Egli fu in realtà Giulio Parise, un uomo fra i tanti che lei amò nella sua vita.
Le lettere, mai spedite, sono la testimonianza di un mese di vita della donna che prima della guerra era stata un’autrice famosa e apprezzata, ma
Le sue opere principali
Le novelle
Le novelle da lui scritte sono più di 200 raccolte in un’unica opera intitolata Novelle per un anno perché avrebbero dovuto essere 365. Esse rappresentano situazioni in cui l’autore esprime la propria amara concezione della vita.
I romanzi
Tra i romanzi ricordiamo:
• Il fu Mattia Pascal: la storia d
“Cent’anni di solitudine” è la storia della famiglia Buendia e del villaggio, chiamato Macondo, fondato dai sui capostipiti: Ursula e José Arcadio. La saga comincia con la paura di Ursula che, essendo la cugina di José Arcadio e una donna saggia, ma superstiziosa, teme di generare un figlio con la coda di maiale.
La famiglia però nel frattempo