Letteratura

Risultati 231 - 240 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1391Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2007

-1-...

Download: 1127Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 35 kb    Pag: 10    Data: 14.02.2007

Biografie
La biografia tradizionale di Omero, tratta dalle fonti antiche, è fantasiosa; non ci sono notizie storiche certe. Una delle biografie più quotate è quella attribuita, probabilmente erroneamente, ad Erodoto. Un'altra biografia molto quotata dagli antichi è quella contenuta nelle "Vite", opera attribuita a Plutarco, a Proclo. Già dall'antich

Download: 261Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 17    Data: 13.02.2007

LE OPERE: GENERALITÀ
Se documenti e archivi sono avari di notizie biografiche, non molto più illuminanti sono le opere, e invano vi si cercherebbe un'indicazione precisa sulle circostanze dell'uomo. Tutto ciò che ci è dato di apprendere è che dopo un periodo di generale spensieratezza egli attraversò una fase di turbamento e di sconforto per poi app

Download: 249Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2007

Un luogo natio è quello che ci caratterizza è quello dove non è nato il nostro corpo ma il nostro io interiore. Ognuno ha un proprio luogo di nascita anagrafico che però è il luogo dove ha cominciato ad esistere il nostro essere corporeo e non quello dove abbiamo capito il nostro obbiettivo, dove capiamo ciò che veramente vogliamo…………quindi il luogo scr

Download: 1361Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 12.02.2007

Le invenzioni
Sono gli anni delle grandi invenzioni e delle innovazioni tecniche, che vennero utilizzate nell’industria trovando larga diffusione. Nel 1879 Thomas Alva Edison ideò la lampadina, invenzione decisiva per lo sviluppo dell’industria elettrica. L’uso dell’energia elettrica, cominciò ad affermarsi anche in campo industriale e nei sis

Download: 769Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2007

Nel luogo, dove, quand’ero bambino vedevo poche case sparse arrampicate sulla collina deserta sorgeva un villaggio ricco di attività produttive. E proprio in questo villaggio provai per la prima volta il grande desiderio di confondere la mia vita nel palpitante flusso di quella di tutti gli altri uomini e vivere con loro.
Avere la fiducia di tutti,

Download: 145Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2007

En 1867 se casò con Dolores Devalt veinte años mas joven que el. Su acitvidad se intensifica como ensayista,poeta y como crìtico. Pero su verdadera fama procede por su producciòn novelesca sobre todo del escàndalo por su primera novela Pepita Jimenez (1874) que inicia la novela psicologìca en España.
En 1867 fracasa su matrimonio y sus ambiciones p

Download: 202Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2007

1289 i Fiorentini sconfiggono gli Aretini a Campaldino e i Pisani a Caprona (alle battaglie partecipa anche Dante)
1293 Giano della bella con gli Ordinamenti di giustizia esclude la nobiltà di Firenze dalle cariche pubbliche
1294 Celestino V, eletto papa, abdica dopo pochi mesi a favore di Bonifacio VIII
1295 i nobili fiorentini vengono riam

Download: 450Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 31.01.2007

Confluiscono le esperienze biografiche e culturali del poeta: sentimentale della Vita Nuova, etico-filosofica del Convivio, linguistica del De vulgari eloquentia e politica del De Monarchia.

I motivi

I motivi per il quale Dante ha steso la Divina Commedia sono molteplici.
Ha una genesi morale individuale che si allarga fino ad ass

Download: 778Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 30.01.2007

Formalmente, la religione nell'antica Roma era il frutto della combinazione di tradizioni preromane, proprie delle genti italiche ed etrusche, sulle quali si innestarono credenze eterogenee e molti elementi della mitologia greca e, in seguito, ad esempio al tempo delle Metamorfosi di Ovidio, temi sviluppati dai mitografi ellenistici. Ma anche quand