Materie: | Altro |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 202 |
Data: | 31.01.2007 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
eventi-storici-vita-opere-dante_1.zip (Dimensione: 5.43 Kb)
trucheck.it_eventi-storici-e-vita-e-opere-di-dante.doc 31 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
EVENTI STORICI
VITA E OPERE DI DANTE
1250 muore Federico II di Svevia e ha inizio la crisi della sua dinastia, gli Hohenstaufen
1260 i Ghibellini di Firenze, alleati con Manfredi, figlio illegittimo di Federico II, sconfiggono i Guelfi a Montaperti
1266 Carlo d’Angiò scende in Italia su invito del papa Clemente IV e sconfigge a Benevento Manfredi, che muore in battaglia
1267 i Guelfi riprendono il potere a Firenze
1282 a Palermo scoppia la rivolta popolare dei Vespri; gli Aragonesi tolgono la Sicilia agli Angiò
1289 i Fiorentini sconfiggono gli Aretini a Campaldino e i Pisani a Caprona (alle battaglie partecipa anche Dante)
1293 Giano della bella con gli Ordinamenti di giustizia esclude la nobiltà di Firenze dalle cariche pubbliche
1294 Celestino V, eletto papa, abdica dopo pochi mesi a favore di Bonifacio VIII
1295 i nobili fiorentini vengono riammessi alle cariche pubbliche a condizione di essere iscritti a una delle Arti
1300 Bonifacio VIII bandisce il primo Giubileo; è il momento di massimo prestigio per il papato
1301 il legato pontificio Carlo di Valois, inviato a Firenze col pretesto di rappacificare le fazioni dei Guelfi neri e bianchi, prende con la forza Firenze e la consegna nelle mani dei Guelfi neri, alleati del papa; iniziano le persecuzioni contro i Guelfi bianchi
1302 Bonifacio VIII emana la bolla Unam sanctam,in cui sostiene la subordinazione del potere temporale a quello spirituale
1303 Filippo IV, re di Francia, convoca un concilio contro il papa e lo fa prigioniero ad Anagni; Bonifacio VIII, liberato, muore poco dopo
1304 nella battaglia della Lastra i Guelfi bianchi fuoriesciti, alleatisi con i Ghibellini, vengono sconfitti dai Guelfi neri
1309 il papa Clemente V, francese, trasferisce la sede del papato ad Avignone
1310 Arrigo VII di Lussemburgo scende in Italia per essere incoronato da Clemente V
1313 Arrigo VII muore a Buonconvento
1265 nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno da Bella e da Alagherio, appartenente alla piccola nobiltà cittadina e di parte guelfa
1277 viene combinato il matrimonio tra Dante e gemma Donati (dal matrimonio, da collocarsi intorno al 1285, nasceranno tre o quattro figli)
1283 incontra Beatrice e ha inizio l’esperienza amorosa descritta nella Vita Nuova
1290 l’8 giugno muore Beatrice; segue un periodo di traviamento spirituale per il poeta e di intensi studi filosofici
1293-95 compone la Vita Nuova
1294 accompagna il figlio di Carlo d’Angiò in visita a Firenze
1295-97 in questo periodo si iscrive all’Arte dei medici e degli speziali
1297 compone le Rime petrose
1300 nominato priore, firma un provvedimento di condanna all’esilio dei confronti dei capifazioni dei Guelfi neri e bianchi (tra questi c’è l’amico Cavalcanti)
1301 è inviato come ambasciatore da Bonifacio VIII per comprendere le sue reali intenzioni nei confronti di Firenze
1302 a gennaio da ritorno da Roma apprende la notizia della condanna all’esilio per baratteria; la pena viene commutata in sentenza capitale pochi mesi dopo
1302-1303 si avvicina per un breve periodo agli esuli di parte bianca nella speranza di poter rientrare a Firenze; in questo periodo compone il De vulgari eloquentia, che abbandona incompleto nel 1305
1304-1308 soggiorna in numerose città del Centro e Nord Italia; scrive il Convivio; in questi anni compone probabilmente l’Inferno
1310-13 si schiera a favore di Arrigo VII e gli invia alcune lettere; a questo periodo risale l’ideazione e forse la stesura del De monarchia e del Purgatorio
1312-18 (o 1320 ) risiede a Verona ospite di Cangrande della Scala, dove inizia il Paradiso
1315 rifiuta l’amnistia offertagli dal comune di Firenze a condizione di riconoscere le proprie colpe e di pagare una multa simbolica
1318 o 1320 si trasferisce a Ravenna presso Guido Novello da Polenta
1321 muore il 13 settembre di ritorno da un’ambasceria a Venezia