Letteratura

Risultati 221 - 230 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 569Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

Il materialismo del Foscolo lo portava a negare l’esistenza di Dio, ed è infatti proprio con questa concezione che si apre il carme, proclamando e l’inutilità delle tombe. Ma proprio da questa triste visione, emerge l’inno ala vita, alla bellezza della natura, alla gioie dell’amicizia e dell’amore e soprattutto alla dolcezza delle “illusioni” infatti,

Download: 964Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 28    Data: 21.02.2007

Nella storia della nostra letteratura il pubblico di lettori è diventato sempre più vario da un punto di vista sociale e culturale (composto non più di soli dotti ma anche di gente comune) e ha spostato il suo interesse sempre più verso la prosa anziché verso la poesia, anche perché non sempre era in grado di comprendere a fondo l’elaborazione formale d

Download: 1196Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 74 kb    Pag: 20    Data: 21.02.2007

Download: 5452Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 37 kb    Pag: 34    Data: 21.02.2007

Download: 1622Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 95 kb    Pag: 123    Data: 20.02.2007

INTRODUZIONE AL PENSIERO FILOSOFICO
Che Leopardi sia poeta nessuno l’ha messo in discussione. Che sia anche filosofo, invece, è stato oggetto di acceso dibattito. Alla base c’è il fatto che egli ha scritto di filosofia e, per così dire, da filosofo: sullo Zibaldone troviamo tanti e tali pensieri sull’anima, la metafisica, la religione, la società, l

Download: 336Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 28 kb    Pag: 32    Data: 20.02.2007

 
L’arte e la personalità 
Vissuto nel periodo a cavallo tra ’800 e ‘900, fra il naturalismo e l’inizio del decadentismo (periodo delle insicurezze decadentiste, dei “sensi” di Baudelaire, della solitudine di Pascoli, delle tensioni avanguardistiche) Pirandello, come Svevo, è definito uno scrittore isolato, difficile da inquadrare in un moviment

Download: 292Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2007

Questa donna, la cui vicenda terrena non può che suscitare pena e commozione, è appena accennata dalle brevi e gentili parole di lei, che rivolge a Dante.
La vicenda di Pia, è colma di verità mista a leggenda, poiché questa nobildonna di Siena aveva (secondo alcuni) sposato in prime nozze Baldo de’ Tolomei, da cui aveva avuto due figli, Andrea

Download: 85Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 26 kb    Pag: 38    Data: 19.02.2007

E cresciuto il gusto di conoscerli insieme colla stima de’ medesimi e colla equità del giudicarli, infiniti sono i volumi pubblicati in ciascuna nazione, per informarla delle cose dell’altre. Fra’ quali sono anche infiniti quelli pubblicati dagli stranieri e che si pubblicano tutto giorno sopra le cose d’Italia fatta oggetto di curiosità universale e di

Download: 3635Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 16.02.2007

L’intellettuale Romantico
L'800 italiano, infatti ha, visto l'intellettuale partecipare attivamente alla vita politica e sociale del proprio tempo. L’intellettuale nel contesto sociale del Romanticismo è l’uomo che meglio coglie le profonde mutazioni del periodo, in quanto dotato di una maggiore sensibilità e di una coscienza obiettiva, libera da pr

Download: 411Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 30 kb    Pag: 2    Data: 14.02.2007

Divise con un sorteggio il regno del padre tra i fratelli: Ade ottenne il mondo sotterraneo, Poseidone le acque interne e del mare, mentre Zeus ebbe il potere sul cielo. Tutti e tre erano interessati alla Terra e all'Olimpo .
La prima sposa di Zeus fu Metide. Appena rimase incinta, Urano e Gea avvisarono Zeus che, se fosse nato un maschio, questo av