-novelle d’azione,nelle quali i fatti prevalgono sui personaggi.
-novelle d’ambiente e di carattere,nelle quali la vicenda ha la funzione di far emergere la fisionomia di un personaggio che riflette un particolare ambiente storico-sociale.
-novella d’analisi.,nelle quali l’attenzione si svolge esclusivamente a ciò che accade nell’animo del perso
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo essere diventato il presidente della famosa casa editrice Faber and Faber,passò un periodo in Svizzera in quanto necessitava di cure di tipo psicologiche.
Nel 1948 egli ricevette il premio nobel per la Letteratura,e nel 1965 morì a Londra per enfisema.
Come già menzionato precedentemente,Eliot è un modernista. I modernisti denunciano l
Alto Medioevo: L’Alto Medioevo, è un periodo di importanti cambiamenti per l’Europa: nel 200 infatti, nascono le prime forme di letteratura scritta in volgare, in Provenza, con la lingua d’Oc, e in Francia con la lingua d’Oil, lingue che affondano le loro basi, nella lingua latina.
Questo periodo però, è anche caratterizzato anche da invasioni barb
Analisi del titolo
Il libro, è stato intitolato: “Quelli dalle labbra bianche”.
Perché la scelta di questo titolo? La scelta di questo titolo, perché, “quelli dalle labbra bianche”, era il nome di un partito di Arasolè, il partito dei poveri, quel partito che parte per la Seconda Guerra Mondiale. I componenti del gruppo: Daniele Mele, Efisio Pe
c. Il tempo della vicenda è dichiarato esplicitamente dall'autore mentre riguardo al luogo la collocazione del monastero va dedotta da alcuni elementi presenti nel testo, che peraltro non ci forniscono l'esatta ubicazione di esso.
d. La maggior parte degli ambienti dell'abbazia viene descritta in modo preciso e dettagliato così come appare ad Adso,
Da “Les jongleurs en France au Moyen Age” di Edmond Faral
Giullare deriva dal latino Joculator, che a sua volta proviene da Jocus, cioè scherzo oppure gioco. La prima apparizione del termine compare nel documento del Concilio di Cartagine del 436, ma il suo uso si diffonde poi in epoca medioevale intorno al V e VI secolo. A partire del XI secolo, Jo
Una tempesta fa però naufragare la Provvidenza e causa la morte di Bastianazzo e la perdita del carico; i Malavoglia pertanto non possono pagare il debito con zio Crocifisso. Intanto sulla spiaggia viene ritrovata la Provvidenza vuota e rotta, ma in grado di essere aggiustata, e il giovane ‘Ntoni ritorna da militare ma è subito costretto a lavorare con
Dopo che arrivai ai piedi di un colle/ la dove terminava quella valle/ cha mi aveva trafitto il cuore di paura/ guardai in alto e vidi le sue pendici/ illuminate già dei raggi del sole/ che guida dritto ogni uomo per tutte le strade.
Allora si calmò un po’ la paura/ che mi era durata nella cavità cardiaca/ la notte che io passai con tanto affanno.~
DESCRIZIONE DEI PERSONAGGI:
Il principe felice: era una statua tutta coperta di sottili foglie d’oro fino,come occhi aveva due zaffiri lucenti,e un grande rubino rosso scintillava sull’elsa della sua spada. Dal punto di vista psicologico era molto generoso, premuroso e devoto al prossimo.
La rondine: (non abbiamo descrizione fisiche de