Seguì studi di filologia romanza a Roma, che poi dovette completare a Bonn, a causa di un insanabile conflitto con il rettore dell'ateneo capitolino.Si laurea nel nel 1891,con una tesi sulla parlata agrigentina "Voci e suoni del dialetto di Girgenti". Il tipo di studi, però, gli fu probabilmente di fondamentale ausilio nella stesura delle sue opere, dat
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
DAL LATINO AL VOLGARE
La lingua utilizzata ufficialmente nella produzione letteraria è il latino. Il volgare in ambito letterario compare all’inizio del XIII sec. in Italia e nell’XI in Francia.
Nei secoli dell’antichità latina classica esistevano due varietà di latino:
- quello colto, utilizzato alivello letterario e ufficiale;
- quell
L’argomento principale affrontato dall’autore è l’amore (infatti la trama si svolge proprio attorno a due storie d’amore) che si dirama poi anche in altri campi, come quello della politica o della filosofia. Nonostante il punto di vista del narratore esterno, la visione della situazione è resa in maniera soggettiva. L’autore non sostiene una tesi in par
Primo grande autore di romanzi storici, nei suoi ritratti della Scozia, dell'Inghilterra e del continente dall'epoca medievale al XVIII secolo dimostrò una visione attenta e acuta della forza della politica e della tradizione e del loro impatto sull'individuo. Il successo di Scott si fonda sulle sue doti straordinarie di narratore, sull'abile costruzion
Il Vesuvio non apparve sempre come un vulcano attivo. Per molti secoli fu un monte tranquillo. Scrittori antichi lo descrissero coperto di orti e vigne, eccetto per l'arido culmine.
Fra un grande cerchio di dirupi quasi perpendicolari c'era uno spazio piatto sufficiente ad accampare un'armata. Si trattava senza dubbio di un antico cratere, ma nessun
Dopo lo scoppio della guerra nel 1914, scappa di casa e si unisce alla legione che Peppino Garibaldi ha formato per correre in difesa della Francia, occupata dalle truppe tedesche. Nel 1915, dopo un anno passato sulle Argonne, Malaparte torna a Prato, dove si impegna nella campagna interventista. Non appena l’Italia entra in guerra si arruola nel 51° re
Nella seconda parte dell'opera - che coincide con il secondo libro - il discorso di Itlodeo si sposta sulla descrizione dell'isola secondo i suoi più vari aspetti.
La società
I cittadini di Utopia sono secondo la legge tutti uguali, anche se in realtà all'interno della società esistono delle differenze di classe. La divisione più sostanziale che
Dopo aver passato l’infanzia e l’adolescenza a Sanremo, a vent’anni aderì alla Resistenza combattendo nelle Brigate di Garibaldi, sui monti liguri. Questa esperienza significò per lui la certezza che, il corso progressivo della storia italiana fosse cominciato e che nuovi compiti attendessero ogni uomo di cultura. Nel 1945 si stabilì a Torino. Si iscris
• L’Ortis: con la sua passionalità e il suo soggettivismo esasperati, con la figura dell’eroe sventurato ed esule. Con il rincorrere ossessivo del tema della morte e le tonalità cupe che questo evoca, rimanda a tematiche ti tipo romantico.
• Le Odi: tendenze più neoclassiche della tendenza foscoliana. C’è il vagheggiamento della bellezza femminile,