Letteratura

Risultati 321 - 330 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 124Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.05.2006

La poesia mi è piaciuta perché il linguaggio è semplice suggerisce immagini serene e i versi in rima sono molto musicali. Non condivido però l’idea che l’unico periodo bello della vita sia l’infanzia così come sosteneva anche Leopardi.
Certo difficoltà ed esperienze negative possono segnare la personalità ma forse perché sono molto giovane credo che

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 23 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2006

...

Download: 5033Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 18.04.2006

Download: 90Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 11.04.2006

La morte del padre e il conseguente tracollo economico della famiglia, lo ridusse in miseria e lo spinse ad una vita sregolata, abusando di alcol e stupefacenti. Per mantenersi scrisse libretti d'opera insieme con Boito, insegnò per un certo periodo letteratura poetica al Conservatorio di Milano e collaborò a varie riviste; le sue condizioni economiche

Download: 121Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2006

Nel 1951 lasciò il PCI per dedicarsi all'attività editoriale. Salutato polemicamente da Togliatti con un articolo su "Rinascita" (firmato pseudonimo di Roderigo di Castiglia), il pezzo rimase emblematico anche negli anni successivi come esempio dell'arroganza del potere e dell'ottusità delle gerarchie di sinistra. Già il titolo dell'articolo rappresenta

Download: 189Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2006

Frutto dei suoi costanti ed appassionati studi sono i saggi raccolti nel volume Ascensioni umane (1899) e i discorsi, Per un recente raffronto delle teorie di Sant’Agostino e di Darwin circa la creazione (1891), Per la bellezza di un’idea (1892) e L’origine dell’uomo e il sentimento religioso (1893). E proprio in occasione di quest’ultima conferenza Fog

Download: 243Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 30.03.2006

Ad Alì Terme D’Arrigo frequenta le scuole elementari e nel 1929 si trasferisce a Milazzo, dove frequenta le medie e le superiori (liceo classico). Nel 1938 va a vivere a Messina, dove si iscrive alla facoltà di Lettere (conseguirà la laurea nel 1942 con una tesi su Hölderlin). Durante gli anni dell’università è chiamato alle armi in Friuli tra i “Volon

Download: 415Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 30.03.2006

ATTO II
In una stanza contigua alla sala del trono, la marchesa, Belcredi e il dottore stanno discutendo sull’incontro; Matilda è convinta che “Enrico IV” l’abbia riconosciuta, ma poiché è invecchiata molto dall’ultima volta che si sono visti, l’abbia scambiata per la madre di lei e che comunque nel parlare della moglie Berta di Susa alludesse

Download: 670Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 29.03.2006

Si iscrive alla facoltà di legge di Pavia, insieme al fratello maggiore Leone. La morte di quest'ultimo, appena ventunenne, è il primo vero trauma della vita di Marinetti, che dopo aver conseguito la laurea (1899), decide di abbandonare la giurisprudenza e assecondare la sua vocazione letteraria. Da questo momento non cesserà di sperimentare incessamen

Download: 422Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.03.2006

Nella canzone ‘Al cor gentil rempaira sempre amore’ di Guido Guinizzelli,la frase ‘tenne d’angel sembianza’ non vuol dire soltanto che lòa donna era bella come un angelo,ma sopratttutto che essa operava benifuicamente e virtuosamente sul cuore del poeta;se le intelligenze angeliche garantiscono l’ordine cosmologico,le donna-angelo garantisce l’ordine mo