Letteratura

Risultati 361 - 370 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 64Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

romanticismo di T. Tasso o di Virgilio o anche affermare che un
paesaggio lunare è romantico. Nella accezione più stretta
s'intende indicare il movimento culturale che nacque come
reazione al razionalismo illuminista. Il termine si può applicare
anche agli scrittori successivi che, pur non rientrando nel
movimento romantico vero

Download: 181Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 02.02.2006

La fiammata rivoluzionaria contagia immediatamente tutta l’Europa, ad eccezione dell’Inghilterra e della Russia.
A questi moti rivoluzionari partecipano soprattutto forze liberali e forze liberal-nazionali.
Spenti gli ultimi bagliori della rivoluzione quarantottesca, molte nazioni europee portano a maturazione un grande processo di trasformazion

Download: 221Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2006

La donna cantata da Dante nella maggior parte delle sue opere è Beatrice, anche se nella realtà, i contatti avuti con lei sono stati occasionali; Dante vede in Beatrice, tutti quei valori spirituali che danno un senso alla vita. La storia di quest’amore è descritta nella vita nuova, che è un rendiconto delle esperienze affettive avute dopo la morte di B

Download: 694Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 02.02.2006

PENSIERO POLITICO DI DANTE:
la figura di Dante è estremamente complessa e non è assolutamente possibile scindere il poeta dal politico. La visione dantesca del mondo è tipicamente medioevale all’interno della quale però sono presenti due sfere distinte: quella del potere politico terreno e quella della religione.
Al centro del pensiero politico

Download: 681Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

Subisce dei forti disagi come un problema agli occhi che lo ha costretto a tenere una benda agli occhi per sei mesi e un forte problema alla colonna vertebrale. Inoltre lui maturò due tipi di pessimismo, il pessimismo personale, lui diceva che era l’unico uomo infelice sulla terra, e il pessimismo cosmico, affermava che la natura era maligna. Leopardi a

Download: 102Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.02.2006

È un approfondire la pena di Lucia nel più intimo del cuore.
L’VII° CAPITOLO VISTO DA AGNESE
Il compito di Agnese è quello di distrarre perpetua, e conoscendo il suo punto debole le riesce bene. Dopo averla “agganciata” iniziò ad allontanarsi dalla casa di Don Abbondio con questa appresso, per dare il vai libera a Renzo e Lucia. Da questo momen

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

e camminava come il lupo,che spinto dalla fame, col ventre raggrinzato, e con le costole che gli si potrebber contare, scende da’ suoi monti, dove non c’è neve, s’avanza sospettosamente nel piano,si ferma ogni tanto,con una zampa sospesa, dimenando la coda spelacchiata, leva il muso, odorando il vento infido, se mai gli porti odore di uomo o di ferro, r

Download: 473Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 27 kb    Pag: 5    Data: 31.01.2006

b. La recensione
Tanto tuonò che piovve; accompagnato dal clamoroso successo di pubblico avuto in patria e dalle ovazioni deliranti dei critici d'oltreoceano, A beautiful mind è una tipica operazione smaccatamente holliwoodiana. Prendi una storia interessante, quella del matematico John Nash e della sua lunga lotta contro la schizofrenia, la edulcor

Download: 201Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 27.01.2006

Il figlio Alessandro iniziò a studiare presso collegi religiosi (somaschi e barnabiti), ma a 16 anni scrive un poemetto, di ispirazione giacobina, Il trionfo della libertà, dimostrando che l'educazione religiosa ricevuta in quei collegi non aveva avuto alcun effetto su di lui. La sua prima formazione intellettuale fu piuttosto razionalistica e illuminis

Download: 110Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 27.01.2006

Cresciuto con una rigida educazione religiosa, Giacomo Leopardi trovò presto la strada dell'accogliente biblioteca paterna che occupò il posto dei giochi dell'infanzia. A 15 anni Giacomo Leopardi conosceva già diverse lingue e aveva letto quasi tutto: lingue classiche, ebraico, lingue moderne, storia, filosofia e filologia (nonché scienze naturali e ast