PARAFRASI
“SOLO FRA I MESTI MIEI PENSIERI, IN RIVA”
di
Torquato Tasso
PARAFRASI
Solo, fra i miei pensieri tristi, sto in riva, là dove il fiume Toscano (Arno) sfocia, con Fido, il mio cavallo, piano piano passeggio; e il fragore del mare evoca un’atmosfera tempestosa.
Quel lido solitario e il grande...
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E’ proprio vero, Pindemonte! Anche la Speranza, ultima Dea, abbandona i sepolcri; e la dimenticanza avvolge ogni cosa nelle tenebre della notte; il tempo muta l’uomo, i sepolcri, le spoglie e ciò che resta della terra e del cielo.
Ma perché l’uomo dovrà privarsi prima del tempo dell’illusione che seppur morto possa tuttavia soffermarsi sulla soglia
volsi lo sguardo in alto, e vidi i declivi presso la cima già illuminati dai raggi dell’astro (il sole) che guida secondo verità ciascuno nel suo cammino. Allora la paura che, per tutta la notte da me trascorsa in così compassionevole affanno, mi aveva attanagliato nel profondo del cuore, placò in parte la sua violenza,
E con l’aspetto del naufrago
Mentre nella seconda quartina il poeta sembra abbia il timore che la gente scopra il suo stato d’animo che è privo di allegria, tanto è vero che il cantore rimarca di nuovo la sua paura che le persone possano leggere le sue angosce d’amore.
Nella prima terzina Petrarca si rivolge alla natura e pensa che anche i monti, le pianure, i fiumi e i boschi
TRAMA: Il vecchio viveva in una piccola casupola nei pressi del mare, poco lontano dal paese in cui era nato. Nessuno sapeva molto di lui, solo che era stato un marinaio; ma nessuno era in grado dire quando aveva smesso di solcare i mari, perché troppo tempo era passato da allora.
Chi s'affacciava dall’alto della scogliera, in qualsiasi momento dell
Renzo, prendendo strade secondarie per sfuggire alla curiosità della gente, andò a Lecco dal dottore, pensando fra sé quello che avrebbe detto all’avvocato. Giunto alla casa dell’avvocato consegnò i polli alla sua domestica, dopo di che, egli, spiegò il perché del suo arrivo.
Il dottore in un primo momento pensò che Renzo fosse un bravo e che fosse
Renzo si presentò al curato al mattino presto, per chiedere a quale ora si sarebbe dovuto sposare ma il Don Abbondio, molto astuto, fece finta di non ricordarsi nulla e poi disse che aveva riscontrato dei problemi nel organizzare le nozze poiché c’erano sono delle faccende che i preti devono sbrigare e che lui non era riuscito a farle.Cominciato poi a
SPAZIO:
il capitolo si apre con la descrizione di Pescarenico, paesino sulla riva sinistra dell'Adda, era situato appunto il convento di Fra Cristoforo . Lungo il cammino verso casa di Lucia Fra Cristoforo ripensa alla sua vita e la nuova ambientazione sia nel paese d'origine di Fra Cristoforo che viene però indicato con *** per mantenere l'anonimat
Petrarca descrive realmente il paesaggio sino al momento in cui deve cominciare il suo cammino. In seguito, tutti i dettagli sono allegorici, tranne quando arriva sulla cima del monte e ne rimane stupito per la bellezza.
5) Nell'epistola Petrarca paragona la propria esperienza a quella del pagano Filippo e dei cristiani Antonio ed Agostino. Quali an