Letteratura

Risultati 421 - 430 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1334Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 30.12.2005

Per Machiavelli l’unica vera uscita da questa “gravità dei tempi” è un principe dalla straordinaria virtù, capace di costruire uno stato abbastanza forte da contrastare le mire espansionistiche degli stati vicini. “il Principe” è un trattato atto a fornire a tutti i regnanti italiani un modello di comportamento che deve adattarsi alla “realtà effett

Download: 376Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.12.2005

Nel ‘500 l’imitazione esclusiva dell’opera di Petrarca avrebbe dato luogo a un fenomeno vistoso tanto sul piano del costume tanto su quello strettamente letterario. Anche nel ‘400 fu uno dei modelli prediletti dai poeti in volgare, ma nessuno lo prese come “ottimo modello”, cioè come modello esclusivo, e anche quelli ke + da vicino lo seguirono spesso n

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 19.12.2005

* 1512 i Medici tornano a Firenze dopo essere stati cacciati nel 1494
* 1513 non è più segretario perché viene accusato di aver preso parte alla congiura medicea (conosce in questo modo la prigionia e la tortura)
* 1513 verrà esiliato ==> comincia a scrivere il Principe e lo concluderà
* 1516 frequenta riunioni con giovani appassionati di po

Download: 136Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.12.2005

Virgilio, tuttavia, schivo per natura, non aveva talento oratorio, nè intendeva perseguire la carriera forense. Abbandonò così la retorica per dedicarsi agli studi filosofici, e in particolare all'Epicureismo, che approfondì a Napoli alla scuola di Sirone.
Qui divenne intimo amico di Vario Rufo e Plozio Tucca, che saranno poi i curatori della prima

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.12.2005

Qui Jonathan acquisisce nuove tecniche e stili di volo, grazie anche all’aiuto di Sullivan il suo istruttore. Johnatan chiede poi delle informazioni sul paradiso a Chad, l'anziano capo. Esso risponde che il paradiso non è un luogo, ma è la perfezione e gli dà una prova della sua bravura. Johnatan interessato chiede di poter imparare e Chad diventa il su

Download: 182Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 16.12.2005

Tra rime e versi vi è un rapporto dinamico perché mentre le poesie appartengono al periodo in cui si consuma l’amore per Beatrice, la prosa viene scritta invece, in un secondo momento in cui l’autore può dare alle rime un significato che prima non avevano.
Il racconto della vita nuova inizia con il primo incontro fra Dante e Beatrice. A cui ne segue

Download: 1550Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 15.12.2005

Tale aspetto si nota benissimo nelle tragedie maggiori, il Saul e la Mirra, che a ragione possono essere definite “tragedie psicologiche”. In ambedue il protagonista è unico, un personaggio “appassionato di due passioni tra loro contrarie”, che “a vicenda vuole e disvuole una cosa stessa”. Questo conflitto di sentimenti determina la crisi di re Saul, la

Download: 146Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.12.2005

La rivoluzione filosofica e artistica che ha luogo a cavallo fra settecento/ottocento prende posizione proprio dalla certezza dell'impossibilità di spiegare la storia senza tentare di comprendere le forze potenti e oscure che determinano il comportamento degli uomini.
Il termine romanticismo deriva dall'aggettivo "ROMANTIC", già usato in Inghilterr

Download: 458Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.12.2005

In questa commedia non vi è un narratore, in quanto prevalgono le parti dialogate e mancano, invece, parti narrate. Vi è però l’eccezione del Prologo, nel quale emerge la voce narrante di Machiavelli in occasione della presentazione della sua commedia, rivolta in particolar modo alle spettatrici.
Il linguaggio utilizzato da Machiavelli è quotidiano,

Download: 515Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.12.2005

Si escogitano piani per potere estorcere informazioni ai nuovi arrivati, ma i risultati non fanno altro che aumentare la confusione: la signora Frola spiega che suo genero è pazzo, crede di essere rimasto vedovo e di essersi risposato con un’altra donna che non ha alcuna parentela con lei. Il signor Ponza, dal canto suo, sostiene invece che è sua suocer