Inferno II
Al momento di iniziare il racconto del viaggio nell’oltretomba, racconto non meno difficile di quanto fu il viaggio stesso, Dante invoca l’aiuto delle muse perché sostengano lo sforzo della narrazione. La discesa agli inferi con la guida di Virgilio inizia al calar del giorno, e l’ora del tramonto rinnova in Dante le paure e insieme gli f
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quindi la biografia è molto importante per un lirico ed in Leopardi essa si fonde con l'arte. La vita del Leopardi va divisa in momenti diversi, in ognuno dei quali è presente una fase dello sviluppo intellettuale e sentimentale del poeta stesso e un momento della sua opera. Anche nei luoghi, biografia e lirica si fondono, specie per quanto riguarda Rec
Boccaccio usa, inoltre, il termine di "peccato della Fortuna" per spiegare la condizione femminile e usa questo termine probabilmente per evidenziare un tema che poi si rivelerà ricorrente nel romanzo e cioè la Fortuna, intesa come destino, che regola la vita dell'uomo, ma soprattutto la capacità di quest'ultimo di cambiare il corso degli eventi imponen
Neoclassicismo e Preromanticismo
Negli ultimi decenni del Settecento le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano avevano sollevato delle curiosità per l’arte classica che portarono alla riscoperta della civiltà e della bellezza antiche. Molto importante furono gli studi dell’archeologo tedesco Winckelmann, secondo il quale l’arte greca aveva rea
Oggi bisogna rifiutare l’immagine che si dava dell’Ariosto, il quale era visto come un autore disimpegnato, schivo, chiuso nel suo mondo fantastico. La critica moderna vede l’Ariosto come un uomo virile e complesso, in cui sono coerenti l’itinerario umano e quello artistico e che ricerca per tutta la vita la saggezza per sé e gli altri, intesa come “g
Importanza fondamentale nella sua formazione culturale ha avuto la sterminata biblioteca paterna composta di oltre 15.000 libri dai quali Giacomo è in grado di selezionare i più significativi che lo allontaneranno dalle posizioni reazionarie del padre e della famiglia. Tra il 1809 e il 1816 Leopardi si dedica giorno e notte allo studio danneggiando irri
Tornata sulle posizioni della Chiesa nazionale inglese quali erano durante il regno del giovane Edoardo VI, annullò l’azione svolta dalla regina Maria Tudor negli anni 1553-58, restaurando la supremazia del sovrano sulla Chiesa con l’Atto di supremazia del 1563, con il quale imponeva il Book Of Common prayer (Libro della preghiera comune).
Il raffor
• FORMULARE L’IPOTESI
• SPERIMENTARE
• RAGGIUNGERE UNA TESI
• PRENDERLA COME VERITA’
La cultura dogmatica è basata su principi incontestabili quali: l’infallibilità della chiesa,tutto ciò che essa emana è verità.
Il metodo deduttivo parte da una teoria universale per arrivare a casi particolari.
TEORIA: idea non dimostrata
T
Il mondo italico
Nel mondo italico esistevano antiche forme di spettacolo legate soprattutto alle attività agricole e alla feste agresti. È il caso dei fescennini:in occasione della vendemmia i contadini delle campagne romane si scambiavano burle e insulti usando un linguaggio sfrenato e licenzioso. Dalla Campania, inoltre si diffuse la farsa atella
Il Verga crede che sia lo stesso per l’essere umano;nonostante si trovi a vivere in posti poveri e situazioni precarie,non potrebbe comunque farne a meno,il distacco da una vita di stenti, a cui però si appartiene, porta alla morte: “ il mondo li inghiottisce”.
Per gli umili del Verga non esiste il concetto della “divina provvidenza”( la nave dei ma