Letteratura

Risultati 451 - 460 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1497Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 09.11.2005

Ha origini antichissime, persino nel mondo orientale con i Sumeri, gli Assiri e gli Egizi, dove però erano solo “racconti” di guerra o di religione, come la Bibbia, chiamati poi “romanzi” dai critici.
Nel mondo occidentale, i primi a scrivere romanzi, furono i Greci tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.c. Il primo testo ritrovato

Download: 425Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.11.2005

Dopo che, avendo smesso di piangere e di avere paura. Ognuna delle amiche era intenta soltanto a guardare il suo bel viso ed era ormai meno turbata (fatta sicura) per la caduta di ogni speranza (per desperazion), non come una fiamma che è spenta da una forza esterna, ma che è consumata da se stessa in modo naturale, l’anima serena se andò in pace, come

Download: 450Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.11.2005

Frutto di questi studi umanistici sono i sessantasette carmi (Carmina) in latino, ispirati soprattutto ad Orazio, Tibullo e Virgilio, tre poeti che rappresentano un punto fondamentale per la vita dell’autore.
Il sogno di Ludovico di dedicarsi interamente alla letteratura viene stroncato dalla morte del padre nel 1500: essendo il primo di dieci figli

Download: 218Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2005

Satira I: è indirizzata al fratello Alessandro e all’amico Ludovico da Bagno. L’autore spiega i motivi per cui rifiuta d’accompagnare il cardinale Ippolito d’Este, esalta la libertà e la dignità dell’individuo, traccia un brillante ritratto di Ippolito, avaro e insensibile all’arte, e denuncia l’adulazione e l’ipocrisia, vizi delle corti.
Satira II:

Download: 96Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.11.2005

Si suole far iniziare la parabola della lirica siciliana con la traduzione, che è, in realtà, una ben più complessa rielaborazione, di una lirica del trovatore Folchetto di Marsiglia da parte di Jacopo da Lentini.
I siciliani, infatti, imitarono da vicino i modelli provenzali dai quali derivarono le caratteristiche formali e le tematiche.
Il tem

Download: 203Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.11.2005

L'opera ha influenzato i Racconti di Canterbury di G. Chaucer (1386-1400)....

Download: 283Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.11.2005

Il Canzoniere può considerarsi l'opera di tutta una vita, poiché Petrarca continuò a lavorarvi per circa 40 anni, aggiungendo, perfezionando, scegliendo e ordinando il materiale. L'elemento che rende unitaria la raccolta è un amore (per Laura) scarsamente ricambiato, visto dal poeta quasi sempre nella luce del ricordo. A un livello più profondo, il Canz

Download: 6044Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 54 kb    Pag: 66    Data: 09.11.2005

Tutto il suo vitalismo è volto infatti ad imporre il proprio esistere e il proprio sentire individuale, rafforzato comunque da valori fortemente vissuti e sentiti.
La sua volontà di farsi sentire e di intervenire sulla scena storica, di giudicare il mondo e di modificarlo, lo spinge ad assumere l’impegno del libero scrittore, non asservito ai poten

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.11.2005

Il viaggio di Dante viene raccontato con un'efficacia di rappresentazione delle tappe percorse e dei personaggi incontrati da imprimerli in modo indelebile nella mente, anche se il lettore moderno può avere qualche difficoltà a capire la struttura del mondo dell'aldilà immaginato e descritto da Dante, che si basa sulle idee medioevali del sistema tolema

Download: 329Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.11.2005

Una terza funzione è rintracciabile nel duplice atteggiamento di comunicazione con il lettore: allo scrittore secentesco è affidata la responsabilità del resoconto dei fatti oggettivi e dei commenti più moralistici; al narratore moderno, invece, sono affidate le riflessioni più generali, le analisi ed i giudizi storici o morali più distaccati e consapev