Analisi dei personaggi principali
Leonte: è un giovane di Gaudos, sedicenne, partito per Troia nell’ultimo anno di guerra per cercare suo padre, Neopulo l’Onesto. Ha i capelli rossi, gli occhi verdi, la pelle chiara e molte lentiggini in faccia. Leonte non accetta tutte le cose che fanno parte della realtà del suo mondo: infatti critica il
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Non è un caso infatti che Pascoli abbia intitolato la sua raccolta "Myricae" che in latino significa "tamerici", cioè umili piante che sono una degna testimonianza di come effettivamente Pascoli tratti temi semplici e modesti. A livello metrico, invece, la poesia è formata da due terzine e una quartina di endecasillabi. Nella prima terzina prevalgono l
Ma i fatti narrati sono solo nella parte finale, fatti di violenza, sangue e crudeltà, infatti, la maggior parte del romanzo descrive gli strambi personaggi che, a partire dalle figlie Rosa, la bella Clara dei Del Valle, si sono intrecciati tra loro per più di mezzo secolo....
NORD
Trentenne capo della seconda divisione dei partigiani azzurri.
Si rivela un personaggio statico e molto consapevole delle sue capacità, alla fine cede il comando a Jhonny ritenendolo molto più esperto di lui.
PIERRE
Tenente dell’aeronautica francese assegnato a capo del presidio di Mango, dove suo malgrado si trova a dirigere un fer
Nei primi giorni della sua nuova vita, saltando da un ramo all’altro, nel giardino dei vicini, Cosimo conobbe Viola, una bimba dispettosa ma intrigante agli suoi occhi, verso la quale provò un sentimento molto forte, sebbene la giovane età, che con gli anni, nel suo cuore divenne amore, nonostante l’amata, pochi mesi dopo il loro incontro se ne andò. Di
Anche “l'esteta” di D'Annunzio, personaggio nobile e molto ricco, ripugna la realtà che lo circonda e disprezza i valori che si stanno affermando. Per questo egli vivrà la sua vita solo nell'esteriorità, in modo superficiale e vivrà sempre ripiegato su se stesso in quanto non riuscirà mai ad accettare la realtà. In altre parole, l'eroe decadente, come
Il movimento realista prende il nome di Positivismo in filosofia; Naturalismo nella letteratura francese e Verismo nella letteratura italiana.
Questo nuovo modo di pensare trae origine da motivazioni storiche, scientifiche e filosofiche.
Tra le motivazioni storiche troviamo la crisi dei grandi ideali di indipendenza nazionale, dovuti al fallimen
Un giorno si scopre di un assassinio a “Lauriston Gardens”, grazie ad una lettera il cui mittente era Tobias Gregson (un investigatore di Scotland Yard che Holmes conosce molto bene, perché quando ci sono dei casi difficili, come in questo caso, Holmes li risolve dalla poltrona di casa). Holmes, spronato da Watson, decide di aiutarlo a trovare l’assassi
ANNO DI PUBBLICAZIONE: Pubblicato parzialmente su «Letteratura» dal 1946 al '47, uscirà nel 1957.
GENERE LETTERARIO: Giallo, tragedia, commedia, commedia nera; sono molte le determinazioni che si possono attribuire al Pasticciaccio. L’etichetta di giallo è accreditata dallo stesso Gadda; certo non un giallo tradizionale, con piste accennate e non po
Egli veniva considerato come un artista che dedicava tutto alla ricerca del piacere in ogni sua forma, per cui la bellezza sostituisce ogni valore morale; volle creare un vero mito di se stesso, vivendo la propria vita come un'opera d'arte,a Parigi terminò due drammi romantici: Vera e La duchessa di Padova. Lavorò a varie riprese al poemetto La Sfinge.