Questo perché alla base vi era un fine pedagogico ben preciso, e perciò era importante che la gente si identificasse prontamente con l’eroe. Nell’epoca classica e anche per molti secoli a venire, infatti, l’intento principale della letteratura e delle tradizioni orali era quello di “miscere utile dulci”¹, cioè di trasmettere dei valori sociali in un mod
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A una visione di tipo “teocentrico”, che considera il destino dell’uomo come unicamente realizzabile nella vita ultraterrena,
si sostituisce una visione “antropocentrica”, che colloca al centro dell’universo la persona umana, in grado di controllare le forze della natura e di costruire da sé il proprio destino.
La corte, nel 500, non costituisc
• Il significato delle tre fiere nel primo canto dell’Inferno
( in massimo 10 righe)
Nella famosa selva oscura Dante deve affrontare tre fiere. Con le sue forze riuscirà a superarne due, ma per sconfiggere la terza, la lupa, dovrà intraprendere il viaggio che lo porterà al culmine, alla visio Dei. Le belve rappresentano allegoricamente i tre pe
La poetica di Svevo
Nella cultura di Svevo confluiscono filoni di pensiero contraddittori e ,a prima vista, difficilmente conciliabili: da un lato il positivismo, la lezione di Darwin il marxismo; dall’altro il pensiero negativo di Schopenauer e di Nietzsche.In quanto all’evidente influenza di...
TEMPI DELLA SCRITTURA
Nella “Coscienza di Zeno” il tempo della scrittura e dell’avventura sono riferiti alla medesima persona e risultano quindi molto omogenei. Al passato della vita vissuta, che ora deve essere ricordata e raccontata a scopo terapeutico, si oppone il presente, il momento della scrittura e della terapia, che assume una maggior impor
Svevo ci ha lasciato poche pagine di poetica, che, dunque, deve essere desunta direttamente dalle sue opere. Possiamo fissare, allora, alcuni punti fondamentali, il primo dei quali è che l’arte non può sfuggire alla vita, essa, cioè, non può rifugiarsi nella sfera consolatoria del mito, del simbolo, ma deve dare conto di quella oggettività nella quale s
-incontro con la psicanalisi di Freud
-sequestro della sua ditta dallo Stato in guerra
... occasioni x tornare a essere intellettuale:
-’19 : La coscienza di Zeno , in Ita non ha successo (tranne in Montale), ma in Francia invece
LA FIGURA DELL’INETTO
Un ruolo centrale nella narrativa di Svevo è occupato dalla figura dell’inetto. L’inetto si contrappone all’esteta, infatti si sente inadatto a vivere poiché non riesce ad aderire alla vita, non ha valori in cui credere, non ha scopi, non ha un ruolo nella società in cui riconoscersi, quindi non riesce a dare un senso alla pro