Svevo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:104
Data:20.06.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
svevo_2.zip (Dimensione: 4.06 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_svevo.doc     26.5 Kb


Testo

SVEVO : (1861-1928)

Vita:
Nato a Ts da famiglia ricca borghese.
In seguito a un investimento sbagliato il padre fallisce...declassazione a famiglia piccolo borghese.
Lavora da impiegato, ma ossessionato, fa letteratura x rifugio.
Legato alla madre. Dopo la sua morte si sposa... da inetto diventa “Pater familias” (serenità)
Salto di classe sociale, da intellettuale a dirigente d’industria (viaggi,...).
Ma interessi intellettuali non scompaiono:
-incontro e amicizia con Joyce.
-incontro con la psicanalisi di Freud
-sequestro della sua ditta dallo Stato in guerra
... occasioni x tornare a essere intellettuale:
-’19 : La coscienza di Zeno , in Ita non ha successo (tranne in Montale), ma in Francia invece sì.

Pseudonimo che significa la fusione di 2 culture (italo - svevo)
Ambiente in cui si forma... prospettiva + ampia degli altri italiani e in contatto con la Mitteleuropa.

Cultura:
Influenza di Shopenhauer e anche di Nietszche (ma coi veri scritti e non con le versioni dannunziane),
rapporto con Darwin (positivismo), con Marx e con psicanalisi (non come terapia, ma come indagine).

Senilità : (1898)
Non quadro sociale, ma si concentra sui 4 personaggi (rapporti e vicende)
Descrizione di ambienti fisici e sociali sono visti attraverso la psicologia dei personaggi.
Svevo arriva alla dimensione storica e sociale attraverso l’analisi della psiche.
I personaggi pensano in un determinato modo xchè vivono in un certo contesto.
-Analisi del protagonista: piccolo borghese declassato e intellettuale, debole psicologicamente
Ha paura ad affrontare la realtà e si costruisce un sistema protettivo: no rischi, ma no divertimenti.
Emilio non coincide + con l’immagini di uomo virile, dominatore della realtà (crisi del ‘800-’900)
La condizione sociale alienante, spersonalizzata, si traduce in debolezza mentale fuori dal “nido”.
Il suo amico invece, Balli, incarna il Superuomo, tentativo di rovesciare l’impotenza in onnipotenza
-Schemi letterari (es:trasfigurazione della donna) e Filosofici, politici (pessimismo, superomismo..)
-Principi filosofici del personaggio sono però falsi: si atteggi a ascienziato, ma è romantico...
I suoi principi sono solo maschere x occultare a sè stesso le proprie debolezze, x costruirsi immag.
-Atteggiamento di Svevo verso Emilio: critico duramente. (3 metodi)
- Interventi diretti del narratore
- Ironia oggettiva : (contasto tra ciò che Emilio dice e la realtà oggettiva)
- Linguaggio di Emilio : (stereotipato, enfatizzato, banale, ma non è quello di Svevo!)

La coscienza di Zeno : (1923)
25 anni dopo, diverso, molte trasformazioni (guerra, nuove correnti lett., relatività,...)
Nuovo impianto : memoriale autobiografico, quasi un diario (Non + romanzo narrato).
narrato dal protagonista stesso, autodiegetico. [Spiega xchè ha abbandonato la terapia psichiatrica]
Tempo Misto: eventi non cronologici, ma in un tempo soggettivo (il passato ritorna e si mescola)
-Narratore inattendibile. Tentativo di autogiustificazione, ma in realtà appaiono i suoi veri istinti.
Miscuglio di impulsi, motivazioni ambigue, opposte.
-La sua malattia, è uno strumento straniante x i normali. Zeno è disponibile alle trasformazioni,
a sperimentare le varie forme dell’esistenza ( i sani no)
-Alla fine scopre anche la “malattia” dei normali, ha la chiave x vedere la realtà + a fondo.
Inettitudine : aperta a ogni sviluppo, positiva. (Atteggiamento aperto di Svevo)

Esempio