Esempio di 3° prova maturità

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:87
Data:24.06.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
esempio-3-prova-maturita_1.zip (Dimensione: 3.58 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_esempio-di-3-     22.5 Kb


Testo

Italiano: esempi di terza prova dell’esame di stato.

• Riassumi i concetti fondamentali della canzone “Al cor gentile” di Guinizzelli
( in massimo 10 righe)
In questa canzone Guinizzelli esprime la posizione di una nuova élite culturale e politica che vuole soppiantare la più antica nobiltà. L’amore diviene saper amare “finemente”, e saper amare “finemente” diviene saper poetare finemente gli unici ad avere le capacità d’intelletto per farlo. In particolare Guinizzelli parla d’amore e della donna amata in modo accademico, inserendo osservazioni di tipo filosofico/scientifico e in seguito teologico come le intelligenze angeliche intendono subito Dio e subito desiderano obbedirgli, così l’uomo intende la donna e vuole portarle obbedienza. Ma la donna può entrare in concorrenza con Dio nel cuore dell’uomo? Il conflitto tra amore e religione rimane così irrisolto, e Guinizzelli invece di affrontarlo lo aggira con una battuta quasi di spirito. Colui che darà soluzione al dilemma sarà più avanti solo Dante.
• Il significato delle tre fiere nel primo canto dell’Inferno
( in massimo 10 righe)
Nella famosa selva oscura Dante deve affrontare tre fiere. Con le sue forze riuscirà a superarne due, ma per sconfiggere la terza, la lupa, dovrà intraprendere il viaggio che lo porterà al culmine, alla visio Dei. Le belve rappresentano allegoricamente i tre peccati fondamentali dell’umanità: la lussuria, la violenza e la cupidigia.. Per Dante, che vede la soluzione ai mali del modo nell’impero universale di un solo uomo padrone dell’intero globo e che per questo non può desiderare più alcunché, il peccato principale dell’uomo è proprio quest’ultimo, ovvero la lupa, e per superarlo non c’è altra via che quella di Dio, ovvero il viaggio di Dante, che verrà poi da lui raccontato all’umanità per redimerla e salvarla dal peccato.
Cristina Olivari I° D

Esempio