Virgilio temendo che quelle manifestazioni di meraviglia attardassero il cammino di Dante. rimprovera il poeta fiorentino, che un po' temporeggia, di riprendere il cammino e di non curarsi di coloro che lo osservano e bisbigliano e che nessun indugio è consentito a chi ha iniziato la via della penitenza e della purificazione. Lunga la costa si fa inc
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
SINTESI
Siamo nella campagna italiana del Sud, in un piccolissimo paese collocato in un'area geografica indefinita, Acqua Traverse, composto da una manciata di case: "quattro case in tutto" se si esclude un grande casale dell'Ottocento, senza una piazza, senza altre strade oltre a quella centrale. Quattro case tra i campi di grano, nell’estenuante e
Alla pubblicazione del primo volume di poesie nel 1881, seguì un fortunato ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, Wilde si stabilì a Londra e nel 1884 sposò una facoltosa irlandese, dalla quale ebbe due figli. Nel 1895, all'apice della carriera, fu al centro di uno dei processi più chiacchierati del secolo, quello che lo vide imp
SINTESI
Un uomo che passeggia è portato in un bar particolare, un bar sotto il mare. Il barista gli dice di accomodarsi perché ogni persona presente quella sera avrebbe raccontato una storia. . .
Personaggio
Titolo
Racconto
Primo uomo col cappello
L’anno del tempo matto
Il piccolo paesino di Scompazzo era famo
9 mugghiava con la voce del condannato che era dentro tanto che, pur essendo di rame, pareva piangere trafitto dal dolore;
12 così non avendo in un primo tempo né via, né sfogo per uscire dal fuoco, gli accenti dolorosi si esprimevano nel linguaggio della fiamma.
15 Ma dopo aver trovata la via d'uscita su attraverso la punta, imprimendo alla fi
6. formano il cerchio in mezzo della piazza. D
7. Io li guardo: Dai monti alla pianura F
8. pingue, ed a quella ove nell'aria è il male, G
9. convengono a una sola vita dura, F
10. a un solo malcontento, a un solo tu;
L’opera più autentica dell’ultimo D’Annunzio è stato il Libro segreto, ossia Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D’Annunzio tentato di morire (1935), a cui affida riflessioni e ricordi nati da un ripiegamento interiore ed espressi in una prosa frammentaria. L’opera testimonia la capacità del poeta di rinnovarsi artisticame
Per "prassi borghese" s'intende, in particolare, quella emersa con la seconda rivoluzione industriale di fine Ottocento, che ha reso irreversibile, grazie alla rivoluzione tecnico-scientifica e al crescente militarismo, il processo economico capitalistico su scala mondiale, trasformandolo in imperialismo.
Il futurismo sfruttò i successi economici de
I nuclei tematici sono: solitudine, pena del vivere, morte.
Solitudine = nel primo verso acquista un particolare rilievo il sintagma “nel cuor della terra”, che contrappone alla grandezza della terra la limitatezza e lo smarrimento di uomo che, pur vivendo al centro delle cose, si sente tragicamente solo, incapace di comunicare con i suoi simili.~~
Il "Principe" espone fondamentalmente le norme che sono necessarie a un sovrano per fondare uno stato e conservarlo.
Ad esempio, Machiavelli dice che un principe deve preferire l’essere temuto all’essere amato; deve sacrificare la virtù all’interesse dello stato;
La teoria che il fine giustifica i mezzi, fu più tardi criticata e ritenuta immora