Letteratura

Risultati 571 - 580 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 405Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 24.05.2005

titolo originale: Neuromancer

William Gibson / Oscar classici Mondadori
William Gibson
William Ford Gibson nasce il 17 marzo 1948 a Conway, un piccolo centro del South Carolina. Il padre è un imprenditore che negli

Download: 36Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2005

È anticonformista, fatica ad accettare le regole dell’ambiente che lo circonda, ma soprattutto fatica ad integrarsi in un mondo che vede pieno solo di crudeltà, meschinità e compromessi. Detesta tutto ciò che è snob, superficiale e falso.
L’unica persona con cui si trova davvero bene è la sorellina, Phoebe, di dieci anni, che per lui rappresenta la

Download: 508Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.05.2005

Bibliografia di J.D. Salinger: Il giovane Holden; Nove Racconti; Alzate l’architrave carpentieri; Franny & Zooney.
Riassunto: Holden Caulfield, un ragazzo di 16 anni viene “sbattuto fuori” per scarso rendimento scolastico dall’istituto Pencey, una scuola di Agestown in Penslyvania. Holden è triste per la delusione che darà ai suoi genitori quando sa

Download: 491Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 24.05.2005

1. 1.      I gialli d'azione discendono dal romanzo d'avventura e pongono in primo piano le peripezie, i pericoli e i rischi corsi dal protagonista;
2. 2.      I gialli-enigma , detti anche gialli di indagine, sono costruiti intorno ad un enigma (solitamente un delitto), di cui si deve scoprire il movente e il colpevole. La narrazione si svolge in

Download: 230Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2005

* L’elegia è una composizione poetica articolata, nella sua forma metrica, in una sequenza più o meno ampia di distici elegiaici, ossia esametri alternati a pentametri, in rigorosa successione.
* Il contenuto della poesia elegiaca ha un’ispirazione soggettiva e autobiografica.
* L’elegia nasce in Grecia come composizione poetica usata per acco

Download: 3126Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2005

Naturalmente tale fenomeno ebbe intensità molto differente nei vari paesi, ma in Gran Bretagna il progresso fu tale e tante furono le innovazioni che si può davvero parlare di rivoluzione industriale.
Col progredire della rivoluzione i tessitori, i filatori, i fabbricanti di chiodi, i magliai e i coltellinai videro in vari momenti minacciata la loro

Download: 1049Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.05.2005

Download: 296Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 20.05.2005

Dopo un infanzia trascurata, adottato da un convento di frati che subito lo manda da una balia che per fortuna di Grenouille è di carattere sterile nei confronti dei bambini che alleva e quindi lo tratta come gli altri, all’età di dodici anni Grenouille viene mandato a lavorare in una conceria, a quel tempo luogo malsano e pericoloso a causa degli agent

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.05.2005

Il Rinascimento italiano fu essenzialmente un fenomeno urbano, un prodotto cioè delle città che fiorirono nell'Italia centrale e settentrionale, quali Firenze, Ferrara, Milano e Venezia. Fu proprio la ricchezza di queste città, dovuta al periodo di grande espansione economica del XII e del XIII secolo, ad alimentare le conquiste culturali del Rinascimen

Download: 94Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 18.05.2005

L'Ariosto riprende il poema del Boiardo laddove questi l'aveva lasciato, quando Carlo Magno, preoccupato delle rivalità che Angelica accende tra i cavalieri cristiani, sottraendoli così alla difesa di Parigi assediata dai musulmani, la affida al duca Namo di Baviera, perché la custodisca, promettendola a chi (fra Orlando e Rinaldo) si fosse distinto di