DAVID
pittore francese (Parigi 1748-Bruxelles 1825). Fu allievo di J.-M. Vien, mediocre paesaggista di gusto classicheggiante, e con lui si recò a Roma nel 1775, anno in cui vinse il Prix de Rome con il dipinto Gli amori di Antioco e Stratonice che gli era stato rifiutato negli anni precedenti. A Roma ebbe interesse per la pittura bolognese dei Car
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tutte le presenti nazioni d’Europa - tra le quali la Germania spicca per la folta presenza di uomini dotati di profonda disposizione poetica - sono formate da tre classi di individui: l’una di Ottentoti, dei quali non occorre proferire parola, l’altra di Parigini, idolatrati dal poeta ma non temuti, ed infine l’ultima, il popolo, composto di tutti gl
GENERE:
romanzo (termine che corrisponde alla fabula latina). Si tratta in questo caso della elaborazione latina di un romanzo greco di cui è rimasto solo un compendio e che era privo di elementi a sfondo religioso. È importante notare come l’artificio del romanzo dell’asino venga recepito moltissimo nell’era moderna con le avventure di servit
Nel 1770, a Strasburgo, avvenne l'incontro, con Herder e le nuove formulazioni di questi sulla poesia popolare, Omero, Shakespeare e Ossian.
Nello stesso anno, ispirato dall'amore per Friederike Brion, figlia del parroco della vicina Sesenheim, egli diede nei Sesenheimer Lieder un esempio di netta e irreversibile rottura della convenzione amorosa s
Il Cappellano non solo definisce cosa è l’amore, ma teorizza l’arte dell’amare, rafforzando gli aspetti esteriori.
“L’amore è una passione innata che procede dalla vista e dall’eccessiva immaginazione della bellezza del sesso opposto, per cui sopra ogni altra cosa si vuole abbracciare l’altro e, per reciproco volere, nell’abbraccio adempiere i coma
Rima baciata: AA
Rima alternata: ABAB
Rima incrociata: ABBA
Rima incatenata: ABA BCB CDC
Rime invertite: ABC ACB
Rima interna: collega 2 parole delle quali 1 è interna al verso
Rima al mezzo: collega 2 parole delle quali 1 è a metà del verso seguente
Rima ipermetra: si ha quando una parola piana rima con una sd
Gli scritti di J. J. Winckelmann gli fecero conoscere l’antichità e l’arte classica.
A Strasburgo, dove si recò per finire gli studi (1770-71), strinse amicizia con J. G. Herder, dal quale imparò ad apprezzare il medioevo germanico, la poesia popolare, l’opera di Ossian e di Shakespeare, tutti elementi che confluiranno nella corrente letteraria dell
Passò anche del tempo in Italia soprattutto a Venezia presso le tipografie di Aldo Manuzio che gli insegnò personalmente molte cose sull’uso della stampa.
Dopo la scrittura di numerosi trattati, quasi tutti scritti in latino, morì il 12 luglio 1536 in piena coscienza, senza pensar mai di chiedere l’aiuto di un confessore.
E’ una delle figure pi
Ivan preoccupato per Milton che si sta esponendo su una strada asfaltata per raggiungere la casa, lo richiama facendogli notare il rischio che stanno correndo, ma Milton, non curante, entra nei cancelli della villa.
CAPITOLO 1 SEQUENZA 2
Passando sulla stradina che porta all’entrata della casa, a Milton ritornano in mente i ricordi di Fulvia: si
3. Lo sviluppo della storia è più rapido rispetto al testo narrativo;
4. Tutto è dialogo, perché “le parole parlate danno vita al testo”
5. La voce del narratore compare solo nelle didascalie.
La parola teatro deriva dal verbo greco che significa guardare; indica sia l’edificio destinato alle rappresentazioni, che una determinata compagnia