Letteratura

Risultati 581 - 590 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 68Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2005

1295 partecipò alla vita politica fiorentina. In quei anni c’era una grande lotta tra i Bianchi ( guelfi )e i Neri ( ghibellini ). Dante faceva parte dei Bianchi. Papa Bonifacio XIII favoriva i Neri.
1301 Papa Bonifacio XIII inviò a Firenze un avventuriero Francese con 800 mercenari, perché doveva fare da paciere tra i Bianchi e i Neri. Dante era st

Download: 135Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.05.2005

La religione influenzò profondamente l'arte barocca. La Chiesa cattolica ne divenne uno dei più convinti mecenati e la Controriforma contribuì alla nascita di un'arte emozionale, drammatica e naturalistica dalla quale traspare una chiara volontà di divulgazione della fede.
Movimento, energia e tensione sono fra le caratteristiche principali del

Download: 984Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.05.2005

* Cap 10-12: il sig. Lockwood si ammala e continua a farsi raccontare la storia da Nelly. Heatcliff ritorna ricco, Isabella se ne innamora. Catherine inizia ad impazzire
* Cap. 13-14: Lettera di Isabella e sua fuga.
* Cap. 15-16: durano 3 giorni. Climax del romanzo, inizio della seconda generazione: morte di Catherine e nascita di sua figlia Cat

Download: 2663Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 13.05.2005

L'INCONTRO CON NAUSICAA
Giunto sull'isola dei Feaci, Odisseo stanchissimo si addormentт sulla riva. in quel luogo stava giocando Nausicaa (figlia di Alcinoo re dei Feaci) con le sue amiche a palla, per volontа di Atena la palla andт a finire nell'acqua, il rumore fece svegliare Odisseo, il quale sbucт tutto nudo da un cespuglio, le fanciulle sp

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 13.05.2005

Fra tutti quelli che compaiono nel racconto, però, l’unico che, al termine della storia, è veramente cambiato e maturato rispetto alla condizione iniziale è il protagonista.
La vicenda si svolge principalmente in due località: Miragno e Roma, che risultano le patrie delle due vite del personaggio, relativamente Mattia e Adriano. Per quanto riguarda

Download: 1243Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.05.2005

Nel 1942 decide di tornare in Italia per insegnare letteratura moderna all’ università di Roma. La sua attività di poeta durerà fino alla morte, e ne abbiamo come testimonianza la sua ultima raccolta, che comprende tutte le sue opere più significative, intitolata Vita di un uomo.
La poesia è di un solo verso, un endecasillabo, ed è frutto di una “f

Download: 378Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 31    Data: 12.05.2005

La visione del mondo e la poetica.
Alla base della poetica pirandelliana vi è una concezione vitalistica: tutta la realtà è vita, eterno divenire, flusso continuo (Bergson) . Tutto ciò che si stacca da questo flusso comincia a morire. Così avviene dell’identità personale dell’uomo. Noi siamo una parte dell’universale ed eterno fluire della vita, ma

Download: 231Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.05.2005

Le opere
Edgar Lee Masters è l’uomo di un solo straordinario libro, con il passare del tempo più amato all’estero che in patria. Ha scritto le poesie che formano l’antologia di Spoon River all’età di quarantacinque anni nel giro do otto mesi, tra il maggio del 1914 e i primi giorni del gennaio 1915. Quando esce nell’Aprile di quell’anno, il volume c

Download: 517Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 12.05.2005

Download: 4177Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 09.05.2005

“La nostra meta non è di trasformarci l’uno dell’altro, ma di conoscerci l’un l’altro e d’imparare a vedere e rispettare nell’altro ciò che egli è: il nostro opposto e il nostro complemento” (cap IV)
.L’uno è un uomo di pensiero, un erudito mentre l’altro è un artista.
Il secondo tema del romanzo di Herman Hesse è il viaggio di Boccadoro. Il rag