Nella seconda strofa è posto il confronto tra il passero solitario e il poeta: come il passero vive solitario, e pensoso contempla il tripudio dei compagni, così il poeta solitario “alla campagna uscendo, rimanda ad altro tempo gioia e diletto”.
Il tema della solitudine, uno dei più ricorrenti il Leopardi esercitò una suggestione sul poeta, continua
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
ANALISI
L’amore suscita in Petrarca tormento perché s’innamorò proprio durante il Venerdì Santo, giorno di lutto perché vi si celebra la morte di Cristo. Il verso 12 è caratterizzato da una dialefe, PERò AL MIO, ed essa ha la funzione di aumentare il numero delle sillabe per ragioni metriche. La strofa che contiene il numero più alto di sinalefe pre
ANALISI
In questa poesia vi sono delle metafore che si trovano nei versi 19, 21 e 24. Nel verso 6-7, SORRISO FREDDO, è una metonimia. Nella IV e V strofa notiamo un climax ascendente, cioè la passione cresce. Il ritmo, ora lento ora più rapido, sottolinea la sofferenza del poeta. Questa poesia è composta da versi liberi....
Nell’introduzione si descrive la peste; la quale viene vista come un fenomeno naturale che sconvolge la vita sociale soprattutto nei rapporti fra gli uomini. La peste (un evento esterno) mette in crisi le regole sociali: le persone ancora “sane” cercavano di evitare qualsiasi genere di contatto con le persone contagiate; l’unione della famiglia era cadu
BAROCCO E ‘600
Oggi il termine barocco è utilizzato in senso storico culturale, per designare nel suo insieme la cultura del ‘600. Essa è molto varia e comprende, altre arti figurative, completamente rivalutate:
1 – Il barocco letterario, detto anche Marinismo dal nome del poeta Gian Battista Marino;
2 – Il barocco filosofico, rappresen
Lucano elimina completamente dal poema l’intervento delle divinità tradizionali: l’ira degli dei è l’elemento che muove le azioni dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide, e qui al contrario, sono del tutto assenti le riunioni degli dei. La vicenda narrata è storica, ma i poemi epici antichi mescolano fatti divini e storia, quindi trasfigurano in termini
Intendo che quando l’anima morta per il proprio male gli viene dinanzi, si confessa pienamente a quell'esperto conoscitore dei peccati (Minosse), considera quale condanna è adatta ad essa (cioè l’anima che si confessa); si cinge con la coda tante volte quanti sono i cerchi nei quali l’anima deve essere collocata.
Dinanzi a lui (minasse) ne stanno s
Dopo il successo di Canto novo e di Terra vergine (1882), nel 1883 hanno grande risonanza la fuga e il matrimonio con la duchessina Maria Hardouin di Gallese, unione da cui nasceranno tre figli, ma che, a causa dei suoi continui tradimenti, durerà solo fino al 1890. Compone i versi l'Intermezzo di rime ('83), la cui «inverecondia» scatena un'accesa pole
Preghiamo dunque, e diciamo al Signore Dio nostro: Condúcimi, o Signore, nella tua via e io camminerò nella tua verità. Si rallegri il mio cuore nel temere il tuo nome (Salmo 85, 11).
2 - Cosí pregando, siamo illuminati nel conòscere i gradi dell’ascesa a Dio. Infatti, poiché nella concezione del nostro stato attuale la stessa totalità delle cose è