Letteratura

Risultati 621 - 630 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 474Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 22.01.2002

L’effetto di imitazione è ottenuto con un settenario seguito da un novenario, mentre il pentametro è reso da un settenario tronco seguito da un ottonario tronco. Singolare è il terzo distico che presenta nella prima parte dell’esametro un ottonario e nella prima parte del pentametro un ottonario tronco. Questo forse perché, a partire da quel punto, la

Download: 523Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 22.01.2002

L’intento pedagogico è più evidente nella narrativa per ragazzi che non casualmente fiorisce in questo periodo e in cui primeggiano due manzoniani moderati come De Amicis e Collodi. Essa nasce in un clima in cui non solo era fortemente diffusa l’esigenza di un’educazione nazionale che formasse gli italiani, ma la scuola e il sistema scolastico nel suo c

Download: 388Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 22.01.2002

Proprio perché la carica antiromantica ha in Flaubert una componente masochistica, si può capire perché abbia dichiarato che . Egli infatti da un lato vuole annientare il carattere velleitario, fantastico e sognante del Romanticismo proiettandolo nella figura della propria eroina, dall’altro fustiga in lei una parte di sé.
La prospettiva antiromanti

Download: 312Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.01.2002

La notevole presenza, inoltre, di cantilene e poesie cantate (la differenza è molto sottile) nella maggior parte delle culture conosciute, fa notare come non si sia trattato solo di un fenomeno ristretto a particolari aree geografiche, ma di una tradizione che abbracciava le più disparate razze umane coi propri usi e costumi.
Analizzando il rapport

Download: 2279Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 38    Data: 21.01.2002

SISTEMA FILOSOFICO LEOPARDIANO
Si è a lungo negata la sistematicità del pensiero leopardiano (a causa del persistere di tendenze filosofiche antitetiche - positiviste o idealiste), soltanto dopo la seconda guerra mondiale queste posizione furono generalmente superate. Oggi si corre il rischio diverso di definire Leopardi grande proprio pe

Download: 172Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.01.2002

La “LOCANDIERA”, tra le più famose commedie goldoniane, è un esemplare d’intreccio amoroso dagli sviluppi psicologici molto marcati, scritta (secondo le stesse parole dell’Autore) per mettere in guardia gli uomini contro l’arte seduttrice delle donne. Quindi – sotto questo profilo – la più morale, utile, istruttiva, anche se, nei fatti, Mirandolina è un

Download: 1533Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 21.01.2002

Si deve ricordare che l’unitarietà della letteratura italiana si salda per la prima volta intorno ai tre grandi del Trecento Dante,Petrarca e Boccaccio e nasce nella fucina dell’Umanesimo e del Rinascimento con la scelta del toscano letterario come lingua letteraria nazionale.
Questo fatto non annulla tuttavia le differenze regionali o di alcune lo

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.01.2002

Nuovo ed originale è anche il modo in cui viene definito questo agire :è una somma di intelligenza e di volontà,di razionalità e di prontezza operativa, di progettazione teorica e di pratica applicazione.
La storicità del Principe è riconoscibile soprattutto in questo:Machiavelli non ha voluto scrivere un trattato di pura teoria, ma ha voluto indica

Download: 1041Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 16.01.2002

Nel 1775 fece rappresentare a Torino la prima tragedia, Antonio e Cleopatra, che segnò la scoperta della vocazione tragica. Dovendo darsi una strutturazione culturale e linguistica adeguata al nuovo obiettivo, si immerse nella lettura dei classici italiani e latini con una fermezza di volontà divenuta proverbiale per l'estremismo con cui seppe manifesta

Download: 1705Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 14.01.2002

BASE CULTURALE
I modelli giovanili sono Monti e Parini, illuministi lombardi e francesi, Vico e alcuni intellettuali napoletani come Cuoco e Lo monaco.
Molto importante fu per il Manzoni l’esperienza parigina e soprattutto il gruppo degli Ideologi d’opposizione al regime napoleonico; le caratteristiche sono:
- la ragione come fondamento