Intorno al 1482, Leonardo entrт al servizio di Ludovico il Moro, duca di Milano.
Durante questo lungo soggiorno, Leonardo creт, oltre ad altri dipinti e disegni (in gran parte perduti), anche scenografie e studi di architettura. Tra gli incarichi che gli furono commissionati c'era una colossale statua equestre in bronzo raffigurante il padre di Lud
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, la trattatistica delineò esempi di comportamento in ogni campo, da quello religioso a quello profano delle corti. Castiglione delinea una figura di cortigiano autonoma e, in sé, quasi autosufficiente.
Il trattato di Castiglione si impone fra tutti e a un livello non solo italiano ma europ
I protagonisti della vicenda sono Narciso, un giovane novizio del convento di Mariabronn e Boccadoro, un giovane ragazzo affidato ai monaci del convento per la sua istruzione. Nonostante all’inizio del romanzo i due personaggi sembrano essere del tutto identici per comportamento e ideologia, nel corso della storia si avrà un vero e proprio viaggio di f
Secondo Pirandello gli uomini non sono liberi; ma sono come tanti pupi nelle mani di un burattinaio invisibile e capriccioso: il caso. Quando noi nasciamo ci troviamo inseriti per puro caso in una società precostituita regolata da leggi, abitudini, fissate in precedenza indipendentemente dalla nostra volontà. Inseriti in un determinato contesto o societ
Zio Zua era un vecchio militare che disponeva di una grande quantità di denaro ma per avarizia si rifiutò di aiutare i suoi parenti che erano sull’orlo della rovina; la causa principale di questo suo rifiuto era Paulu, considerato da lui la vera causa dello sfacelo della famiglia, a causa del suo vizio per il gioco e per le feste. L’avaro zio inoltre so
Durante la Seconda Guerra Mondiale egli stringe rapporti con i gruppi di resistenza sorti in diversi paesi attraverso la diffusione della stampa clandestina contro i regimi dittatoriali,in quanto egli si vuole battere per una .
Nel 1978,dopo un lungo periodo di malattia,Silone muore in una clinica di Ginevra lasciando incompiuto il suo ultimo romanz
La vicenda, presentata come singolare sin dalle prime pagine del libro, e’ raccontata dal datore di lavoro di Bartebly, che da principio appare sbigottito da ciò che avviene. Cerca di dare e soprattutto darsi una spiegazione, ma il racconto non dà risposte al perché della resistenza passiva di Bartebly, i cui comportamenti appaiono senza senso.
Attr
Schema Delle Biografie
Lo schema al quale si attiene Svetonio mentre scrive il De viris illustribus e De vita Caesarum è ispirato a quello tracciato da Varrone e Nepote, i primi autori latini che trattarono il genere, di origine greca, della biografia in Roma; per questo motivo le biografie di Svetonio sono definite “alessandrine”. Ecco riport
particolare di sentire la vita e di scrivere poesia. La definizione di Borgese ebbe fortuna, ma non fu mai accettata dai poeti a cui si riferì, poiché essi non costituirono mai un gruppo o una corrente, rimanendo ciascuno isolato nella
propria individualità. Il termine «crepuscolare» servì piuttosto a indicare uno stato d'animo di ripiegamento e di
Svetonio Tranquillo (70-140 d.C. circa) ce ne parla nella sua “Vita dei Cesari”. Questo libro è una biografia degli imperatori romani che presta particolare attenzione ai caratteri aneddotici e provocatori. Per Svetonio quindi Caligola fu un soggetto perfetto data la sua vita imponente sia nel bene sia nel male.
Nel IV libro della “Vita dei Cesari”,