Leonardo Da Vinci

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:84
Data:30.05.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
leonardo-vinci_25.zip (Dimensione: 3.35 Kb)
trucheck.it_leonardo-da-vinci.doc     13.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato italiano, fu uno degli artefici del Rinascimento. L'amore per la conoscenza e la ricerca segnarono profondamente la sua produzione artistica e scientifica. Le sue innovazioni nella pittura influenzarono l'arte italiana per oltre un secolo e i suoi studi scientifici, soprattutto d'anatomia, ottica e idraulica, anticiparono molte conquiste della scienza moderna.
Verso il 1466 entrт nella bottega del pittore e scultore allora piщ famoso di Firenze, Andrea del Verrocchio.
Intorno al 1482, Leonardo entrт al servizio di Ludovico il Moro, duca di Milano.
Durante questo lungo soggiorno, Leonardo creт, oltre ad altri dipinti e disegni (in gran parte perduti), anche scenografie e studi di architettura. Tra gli incarichi che gli furono commissionati c'era una colossale statua equestre in bronzo raffigurante il padre di Ludovico, Francesco Sforza. Ma nel dicembre 1499 gli Sforza furono cacciati da Milano dall'esercito francese e fu necessario usare il bronzo destinato alla statua per fabbricare cannoni.
Leonardo comprese l'importanza della sperimentazione scientifica meglio di ogni altro scienziato del suo secolo. Le sue teorie scientifiche erano basate su un'attenta osservazione e una precisa documentazione. Purtroppo, molti suoi trattati scientifici non furono mai portati a termine.
Anticipando numerose scoperte dell'era moderna, Leonardo studiт, nel campo dell'anatomia,
la circolazione sanguigna e il movimento degli occhi, fece scoperte sia di meteorologia sia
di geologia, studiт l'effetto della luna sulle maree. Progettт e inventт molte macchine
ingegnose, e studiт il volo degli uccelli: le sue scoperte sul volo comprendono principi
tuttora validi di aerodinamica.Maestro in tutte le arti, ricercatore in molti campi della
scienza, Leonardo и sicuramente degno dell'appellativo di Homo Universalis, Uomo
Universale.

Leonardo incarna l'uomo dell'Umanesimo aperto a tutte le esperienze. Accanto all'attivitа
pittorica sviluppт interessi per la scultura, per la matematica e per la fisica. Fu curioso
indagatore di tutte le scienze, dalla meccanica all'anatomia. Non pubblicт mai opere
compiute, ma dei suoi molteplici studi ci rimangono numerosi manoscritti e schizzi di
soggetti animali, caricature umane, oltre a brevi racconti e a riflessioni morali. Sebbene
Leonardo non avesse un'educazione umanistica e si definisse omo sanza lettere, la sua
visione della vita si armonizza con i dettami dell'Umanesimo nell'esaltazione delle
capacitа dell'individuo come mezzo per risollevarsi dalla propria condizione animale. Ne
deriva un atteggiamento nei confronti della natura che si traduce nella contemplazione dei
suoi misteri e, al tempo stesso, nel desiderio di indagarli per conoscerli a fondo.

Secondo Leonardo la conoscenza della natura и accesso, per mezzo della ragione, nel
fondo razionale del mondo, al di lа da quel che le impressioni sensoriali possono dare.
D’altra parte questa necessitа operante nella natura non si rivela alla ragione se non in
rapporto agli oggetti e fatti che accadono sotto i nostri sensi, ovvero non si manifesta
che attraverso l’esperienza. Egli descrive l’esperienza come e quella .

Esempio