Letteratura

Risultati 521 - 530 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1061Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 13    Data: 08.08.2005

Machiavelli si reca varie volte in Francia presso la corte di Luigi XII (sulla base di queste esperienze scriverà il “Ritratto di cose di Francia”), ma anche in Tirolo, presso l’imperatore Massimiliano d’Asburgo (occasione per la stesura del “Rapporto di cose della Magna”).
Nominato segretario della magistratura dei Nove ufficiali della ordinanza e

Download: 230Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.07.2005

La dicotomia volto/maschera è un aspetto particolare della precedente che esprime l’impossibilità di un rapporto autentico fra gli uomini. Noi, secondo Pirandello, nella vita di ogni giorno non ci mostriamo mai per quello che siamo ma ad ogni circostanza (a casa, a scuola, in città..) indossiamo una maschera diversa, diversa anche in relazione con la pe

Download: 542Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 18.07.2005

(segue a fondo pagina >>>)
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
Feltrinelli, 1999
Universale economica, Pagine 254
L. 12.000 Euro 6,20
Poche ore dopo la mezzanotte del 23 luglio 1957, Tomasi di Lampedusa moriva nel sonno.
Solo un anno prima, quando il mortale destino era ancora ignoto alle righe de Il Gattopardo e alla con

Download: 273Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.07.2005

I Malavoglia, scritto nel 1881, doveva essere parte di una più articolata intenzione, un grande progetto cui Verga aveva fatto riferimento in una lettera del 21 aprile 1878 a Salvatore Paolo Verdura: «…Ho in mente un lavoro che mi sembra bello e grande, una specie di fantasmagoria della lotta per la vita, che si estende dal cenciaiuolo al ministro all’a

Download: 617Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

1. Situazione iniziale: Ulisse divide i suoi compagni in due gruppi
2. Esordio: il gruppo capitanato da Euriloco parte in avanscoperta, incontra gli animali stregati e trova la casa di Circe
3. Spannung: il gruppo, tranne Euriloco, entra in casa di Circe
4. Peripezie: i compagni di Ulisse ricevono in dono da Circe del cibo, che li trasforma

Download: 1002Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

Il primo di essi descrive il paesaggio durante il crepuscolo del tardo pomeriggio del sabato, quando la gente pensa con sollievo al tanto aspettato riposo del giorno successivo. E allora Leopardi, inizia a “scrivere con gli occhi” e, con un’ottima descrizione ci racconta della giovinetta che torna dalla campagna, portando con sè il frutto del lavoro e d

Download: 293Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

I temi trattati sono: la solitudine, la non accettazione, la violenza, la durezza del lavoro, l’emarginazione, il disprezzo e la crudeltà.
Verga si serve di questa novella per descrivere tipicità di quel tempo e di quel luogo, quali la durezza delle condizioni di vita e di lavoro e la realtà di sfruttamento della gente siciliana.
Il linguaggio d

Download: 436Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

Il tema dominante della canzone è il ricordo del passato e delle dolci illusioni della giovinezza.
Nel componimento si evidenziano naturalmente ideali poetici del Leopardi quali il pessimismo che caratterizza la maggior parte delle sue opere, o la scelta della poesia come motivo di sfogo personale. Nella poesia emerge chiaramente la concezione leop

Download: 348Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

Nel sonetto, scritto durante l’esilio, Foscolo sembra “dialogare” con la sua natale Zacinto e le spiega di non poter mai più mettere piede sulle sue terre.
Questo dispiacere risulta così grande per il poeta perchè dopotutto quelle terre che lui non rivedrà mai, l’hanno visto crescere. Per dar forza a questo senso di inevitabilità, Foscolo apre il so

Download: 277Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.06.2005

2. Esordio: il gruppo capitanato da Euriloco parte in avanscoperta, incontra gli animali stregati e trova la casa di Circe
3. Spannung: il gruppo, tranne Euriloco, entra in casa di Circe
4. Peripezie: i compagni di Ulisse ricevono in dono da Circe del cibo, che li trasforma in maiali, che Circe rinchiude con gli altri
5. Conclusione: Eurilo