Dante: vita e opere

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:68
Data:18.05.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
dante-vita-opere_1.zip (Dimensione: 5.63 Kb)
trucheck.it_dante:-vita-e-opere.doc     28 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)

1265 Nasce a Firenze in una famiglia di piccola nobiltà di parte guelfa
1274 Incontrò Beatrice donna di cui s’innamorò e che ispirò tutta la sua opera poetica
1285 Sposò Gemma Donati, per la quale era fidanzato per volontà paterna e ha avuto tre o quattro figli.
1287 trascorre qualche mese a Bologna dove studiò diritto
1289 partecipò a due fatti d’armi: la battaglia contro i ghibellini e la presa del castello pisano.
1290 Beatrice morì e porta il poeta in una grande crisi morale e religiosa e si risollevò dedicandosi agli studi di filosofia e teologia mentre riepilogava la propria storia d’amore nella “Vita Nuova”
1295 partecipò alla vita politica fiorentina. In quei anni c’era una grande lotta tra i Bianchi ( guelfi )e i Neri ( ghibellini ). Dante faceva parte dei Bianchi. Papa Bonifacio XIII favoriva i Neri.
1301 Papa Bonifacio XIII inviò a Firenze un avventuriero Francese con 800 mercenari, perché doveva fare da paciere tra i Bianchi e i Neri. Dante era stato inviato a Roma per convincere il Papa a non attaccare Firenze. Mentre era assente in città, i Neri attaccarono Firenze . Dante fu accusato di corruzione e rifiutò di presentarsi ai giudici e non rientrò mai più a Firenze.
1302 i suoi beni furono confiscati e lui viene condannato a morte. Iniziò così il suo esilio
1321 Morì a causa della malaria.

OPERE:

• DIVINA COMMEDIA poema didattico-allegorico. E’ diviso in tre Cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il Purgatorio e il Paradiso sono composti da 33 canti mentre l’Inferno da 34. I numeri danno grande importanza nella Commedia i numeri sono:
➢ 1 = rappresenta l’unicità di Dio
➢ 3 = la trinità
➢ 7 = compare spesso nella Bibbia e indica i giorni della settimana, i peccati capitali, le virtù ecc. sono i cieli del Paradiso
➢ 9 = sono i cerchi del girone dell’Inferno (3x3)
INFERNO:
il poema rappresenta il viaggio immaginario che Dante compie nei regni dell’Aldilà. Smarritosi in una paurosa selva oscura ( situata nei pressi di Gerusalemme ) Dante incontra Virgilio e, guidato da lui, inizia la discesa per l’Inferno. Questa è una voragine a forma di cono che si apre sotto Gerusalemme. La voragine si spalancò quando fu precipitato Lucifero dal cielo. Lungo le pareti del corno ci sono grandi ripiani dove sono distribuiti i dannati. Man mano si scende il peccato è più grave, i dannati sono sottoposti ad atroci sofferenze e devono sostenere fatiche fisiche.

PURGATORIO:
è circondata dalle acque dell’emisfero australe, sulla quale si trovano le anime che dopo un lungo periodo di espiazione dei loro peccati andranno in Paradiso. Alla base della montagna c’è l’Antipurgarorio, luogo dove si trovano gli spiriti dei pentiti solo in fin di vita.

PARADISO:
Qui Dante viene accompagnato da Beatrice, lui sale di cielo in cielo e incontra in ciascuno di esso anime che scendono dall’Empireo per incontrarlo.

• CONVIVIO : argomento dottrinale e filosofico,scritto in parte per scagionarsi, mostrando la propria sapienza. Scritto in Volgare.
• VITA NUOVA scritto in Latino, perché si rivolgeva a intellettuali
• DE VULGARI ELOQUENTIA scritto in Latino perché si rivolgeva ad intellettuali.
• DE MONARCHIA contiene le concezioni politiche. Il libro è diviso in tre parti. Nelle prime due parti afferma che la monarchia universale è indispensabile per il benessere del popolo e che l’Impero Romano non era stato fondato sulla forza ma dalla volontà divina. Nel terzo libro, affronta la questione tra Papa e Imperatore. La soluzione di Dante è che il potere del Papa e dell’Imperatore provengono da Dio e che il Papa ha il potere Spirituale e l’Imperatore il potere Terreno. E che tutti e due si devono rispettare a vicenda come il figlio ha il rispetto verso il padre.
• RIME è formato da 54 componenti in versi.

Esempio