elegia

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:230
Data:24.05.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
elegia_1.zip (Dimensione: 4.26 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_elegia.doc     22 Kb


Testo

* Genere letterario autonomo che si colloca all’interno della poesia lirica (dal greco lyra, strumento a corde che accompagnava la recitazione cantata di testi poetici privi di narrazione e a carattere soggettivo), che tratta qualunque argomento, pur che questo sia connesso al particolare modo di sentire del poeta. Lo spunto iniziale è del tipo descrittivo: il poeta osserva le cose che lo circondano con una capacità di cogliere i loro significati. Sulla realtà percepita il poeta proietta il proprio stato d’animo e lo trasmette al lettore attraverso le parole e alla loro associazione. Caratteristica fondamentale: brevità della poesia. Per la sua brevità e per la necessità di comunicare la ricchezza di significati trasmessi dalla realtà, il linguaggio della lirica possiede caratteristiche particolari, che derivano dalla struttura in versi, dall’uso di figure retoriche e da un utilizzo particolare del lessico e della sintassi. Le parole, per il modo in cui sono state scelte, accostate e composte, producono una particolare musicalità e ritmo, che si aggiunge all’effetto trasmesso dal significato semantico.
* L’elegia è una composizione poetica articolata, nella sua forma metrica, in una sequenza più o meno ampia di distici elegiaici, ossia esametri alternati a pentametri, in rigorosa successione.
* Il contenuto della poesia elegiaca ha un’ispirazione soggettiva e autobiografica.
* L’elegia nasce in Grecia come composizione poetica usata per accompagnare il flauto.
* Il termine greco “elegos” indicava il mome di un canto lamentoso o funebre. Le più antiche composizioni però presentano caratteri del tutto diversi.
* Si possono individuare tre distinte linee di sviluppo dell’elegia greca: la prima si ispira al modello dell’epica omerica, rappresentato da elegie guerresche. Esortavano alla lotta in difesa della patria e all’esaltazione delle virtù eroiche del guerriero. La seconda tende a definire con intento pedagogico i tratti di un’etica aristocratica e conservatrice. La terza sembra invece rinviare al modello del genere didascalico. Il contenuto più originale del genere elegiaco fu quello di Mimnermo di Colofonie, iniziatore dell’elegia amorosa, che in tono malinconico o sconsolato attribuisce il tema erotico alle sue opere.
* L’elegia latina raggiunge i suoi più alti esiti nell’età augustea con le composizioni di Properzio, Tibullo e Ovidio, però, precursore e iniziatore dell’elegia latina, può essere considerato Catullo.
* L’elegia latina porta in primo piano i sentimenti del poeta, soprattutto l’amore, vissuto come un’esperienza tormentosa, ciò giustifica la figura della donna amata, rappresentata come capricciosa padrona del cuore del poeta.
* L’elegia latina presenta anche un repertorio mitologico.
* L’originalità dell’elegia latina deriverebbe dalla capacità dei suoi autori di fondere modelli diversi animando la nuova creazione poetica con costanti riferimenti alla propria vicenda personale.

Esempio