Nato a Pescara nel 1863, Gabriele D’Annunzioesordì con un libro di poesie intitolato "Primo Vere". In occasione dell’uscita di questa raccolta, D’Annunzio dimostrò grande abilità ad auto-promuovere la sua opera e la sua immagine: per attirare l’attenzione su di sé e sul suo primo libro, infatti, diffuse la notizia della propria morte in seguito ad
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Foscolo nasce nel 1778 a Zante, un’isola dello Ionio appartenente alla Repubblica di Venezia. la nazionalità della madre, che è greca, e la nascita in un isola legata alla cultura greca hanno un certo rilievo nell’amore di Foscolo per il mondo classico, infatti studia appassionatamente i classici greci, latini e italiani.
Foscolo da giovane era un
La poesia simbolista
Per comprendere le caratteristiche e i temi tipici del Decadentismo, è necessario risalire ad alcune tendenze del gusto che precedono e preannunciano il movimento decadente affermatosi in Europa tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.
La nascita della poesia moderna viene generalmente collegata alla pub
Il realismo è la tendenza, l'aspirazione generale e generica al vero, al reale in modo diverso, parlando spesso della vita come è veramente anche nei suoi aspetti molto nobili che in Francia diede origine a opere come i -Miserabili- di Victor Hugò; sentirono questa tendenza generica al vero gli Scapigliati con il loro amore dell'orrido, del lugubre, deg
COMMENTO
Ludovico Ariosto rappresenta una delle figure di maggior spicco della letteratura italiana di tutti i tempi,e il suo pensiero presenta dei tratti di modernità difficilmente riscontrabili in un autore della sua epoca. Inoltre, è uno degli autori italiani più studiati all’estero-e a testimoniare ciò basterebbe enumerare la quantità enorme di
L'ambientazione: solitamente gli scenari sono cupi conventi, castelli pieni di segreti ed infestati dai fantasmi, luoghi pieni di significati simbolici . In questi romanzi il protagonista non è mai l'eroe positivo, ma sempre un personaggio inquietante.
Nonostante le sue origini inglesi, il romanzo gotico colloca le sue storie in Italia, in Spagna e
Lo stesso anno della sua conversione Manzoni torna a vivere a Milano, dove resterà poi fino alla morte, ad eccezione di alcuni mesi trascorsi a Parigi, tra il 1819 e il 1820, e di qualche breve viaggio a Firenze, nel 1827 e nel 1856.
L'esistenza dello scrittore trascorre quindi nel lavoro e nell'intimità familiare, lontano dalla curiosità e dagli i
Nel Rinascimento questa concezione dell’uomo viene riaffermata e portata a più mature conseguenze e avviene una straordinaria fioritura intellettuale, artistica e letteraria, che animò la vita delle coti italiane nei primi decenni del secolo. L’Italia diventa così maestra di civiltà e cultura per tutta l’Europa. Nel Rinascimento cinquecentesco la letter