Nel 1916 fa ritorno in Italia e fino al 1923 insegna pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, per passare nel 1932 alla cattedra di perfezionamento pianistico. Nel 1917 fonda la rivista "Ars Nova", alla quale collaborano, oltre ai musicisti, anche letterati e artisti come Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, Mario Broglio. Nel 1923 dà vita, con Ma
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Petronio sosteneva che tutto andasse goduto ma che non bisognava vincolarsi ad esso in alcun modo. Era un vero filosofo con un atteggiamento critico soprattutto verso il potere dittatoriale; non temeva mettere a nudo la meschinità e i paradossi del potere.
Gli stoici spingono al suicidio se sotto dittatura; infatti la vita non ha senso se è soggett
Nascono così opere di grande interesse, come la tavola Rotonda, scritta da un anonimo toscano intorno alla metà del trecento, o l’ Entrèe d’ Espagne, composta in lingua francoveneta da un ignoto padovano.
Non è un caso che i due testi appena citati, vengano redatti in Toscana e in Padania, in quanto sono le aree della penisola più interessate dal p
Il romanzo, di tipo corale, non ha un vero e proprio protagonista, anche se emerge la figura del Riccetto, uno dei tanti "pischelli" del sottoproletariato cittadino; questa figura probabilmente è messa in risalto da Pasolini solamente per dare alla storia un punto fermo da cui dipartirsi, andando poi a coinvolgere una miriade di altri "Riccetti" che di
Quasimodo Salvatore
(Modica, Ragusa 1901 - Napoli 1968), poeta, traduttore e critico italiano, esponente di spicco del movimento ermetico. Cominciò a scrivere versi giovanissimo, all'età di quindici anni, ed ebbe una formazione caratterizzata da continui spostamenti di residenza (e dunque dal variare di scuole e insegnanti) e dalla necessità di bada
Fra l’aprile e il giugno del 1904, sulla Nuova Antologia, fu pubblicato a puntate Il fu Mattia Pascal, che Pirandello andò scrivendo in una situazione tristissima, mentre vegliava la moglie malata, di notte, dopo aver trascorso un’intera giornata di lavoro per risollevare le sorti della famiglia. Nello stesso 1904 il romanzo viene pubblicato in volume e
La popolarità del Codice di Manesse è riconducibile soprattutto alle sue 137 miniature gotiche, che raffigurano in maniera idealizzata dei poeti intenti in attività cavalleresche e cortesi ( Miniature ). Il Codice di Manesse occupa un ruolo di rilievo anche come fonte scritta: oltre la metà delle 6000 strofe di cui si compone è nota unicamente grazie a
* VERRINE: dopo il rientro a Roma diventa questore in Sicilia dove apparirà un amministratore scrupoloso ed onesto, per questo alcuni anni dopo viene richiamato dai Siciliani che hanno bisogno di un grande accusatore contro Verre, un propretore che aveva spogliato la Sicilia per arricchirsi. Cicerone preparò due orazioni ma Verre fuggì in esilio volonta
Fra i due ragazzi l’amore sbocciò a prima vista, pur sapendo entrambi che la diversa classe sociale non avrebbe permesso loro di vedersi se non in assoluto segreto.
I due innamorati s’incontravano nella piccola torre posta sul lago della dimora, usata da specola d’avvistamento e sguarnita d’inverno perché le rive del lago erano ghiacciate e da quell
• esclusione vita politica
• 1513 arrestato per sospetto congiura antimedicea
• Albergaccio
• 1519Giulio de’Medici_1523 papa (ClementeIII)
• incarichi con Guicciardini in Romagna
• 1527 repubblica
OPERE
• canti carnascialeschi
• 1498 discorso sopra le cose di Pisa
• 1503 del modo di trattare i popoli della Valdichiana