Letteratura

Risultati 351 - 360 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 278Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2006

… ieri ho venduto un libro per la somma di duemila franchi e
continuerò così! … apparirò sulla “Revue de Paris” per
sei numeri di fila, a partire da luglio. Dopo di che rivenderò
il libro a un editore, che lo trasformerà in volume.
… non ti nascondo che adesso ho voglia di vedermi
stampato, e il più presto possibile.

In

Download: 708Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 06.02.2006

Un percorso può essere incentrato sul motivo della bellezza della donna, seguendo il quale è possibile giungere ad una codificazione delle similitudini e delle metafore che via via si rafforzano nella tradizione, dal dolce stil nuovo al petrarchismo cinquecentesco.
Un altro percorso può prendere in esame la teorizzazione del concetto di amore, per c

Download: 81Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 4    Data: 06.02.2006

Abbandonò i progetti di carriera universitaria, in seguito alla politica del governo prussiano, per dedicarsi al giornalismo politico. Divenuto caporedattore della «Gazzetta renana», fu costretto a trasferirsi a Parigi in seguito alla chiusura del giornale da parte del governo, avendo condotto in quel ruolo una strenua battaglia nei confronti delle isti

Download: 90Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 1    Data: 06.02.2006

...

Download: 118Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 132 kb    Pag: 7    Data: 06.02.2006

Definita così la storia, si può con ciò, separandola, accostarla alla cronaca, che è invece esposizione dei fatti nella loro più semplice successione cronologica. Il nome storia, inteso come "ricerca", fu adoperato la prima volta da Erodoto (490/480 circa a.C. - 430/420 circa a.C.), che adoperò in primis l'indagine sul campo e la presa diretta di usanze

Download: 2054Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.02.2006

Ma qui la morta poesì resurga,
o sante Muse, poi che vostro sono;
e qui Calïopè alquanto surga,
seguitando il mio canto con quel suono
di cui le Piche misere sentiro
lo colpo tal, che disperar perdono.

Alla quale vengono poi contrapposte le dodici terzine del Paradiso:

La gloria di colui che tutto move
per l'

Download: 168Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.02.2006

Guido, i’ vorrei…
Composto negli anni giovanili, Dante si rivolge a due suoi amici poeti per esprimere un sogno spensierato di evasione ed amicizia. I modelli di riferimento sono da un lato il blazer (si enumeravano realtà piacevoli) dall’altro i romanzi cavallereschi, in cui si parla della nave di gioia e di piacere del Mago Merlino che naviga

Download: 167Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 03.02.2006

Nel periodo si smarrimento causato dalla morte di Beatrice cerca di approfondire, con l’aiuto della filosofia e della teologia, la sua concezione dell’amore: nella Vita Nuova egli riepiloga la storia del suo amore per Beatrice mettendone in luce l’aspetto più autentico. Raccoglie le poesie del decennio precedente che meglio si adattano allo scopo e le a

Download: 35Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

tragedia Tieste, dedicata ad Alfieri, e l'Ode a Bonaparte
liberatore. All'indomani del trattato di Campoformio (1797), con
il quale Napoleone cedeva la città all'Austria, disperato e deluso,
il poeta fu costretto ad abbandonare Venezia e a peregrinare per
diverse città, tra cui Milano e Firenze. Di nuovo in armi, combatté
contro gli

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

Dopo che era passata, molti dicevano >. Altri dicevano>. Io dico che Beatrice si mostrava così gentile e piena di virtù, che quelli che l’ammiravano venivano colmati da una dolcezza onesta e piacevole, tanto che non sapevano cosa dire, e non c’era nessuno che potesse contemplarla senza essere immediatamente spinto a sospirare. Queste e cose più belle em