Letteratura

Risultati 311 - 320 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 26.05.2006

...

Download: 281Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.05.2006

Il carattere dominante di Creonte è l’incapacità di capire il mondo e le ragioni degli altri, perciò è un grande isolato. E’ una figura potente, tutt’altro che fredda : in lui c’è linearità e consequenzialità logica e psicologica che culmina in quell’esplosione paterna e umana di fermezza e di disperato dolore davanti al cadavere della figlia e della m

Download: 560Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2006

Nel romanticismo si afferma che l’uomo non è soltanto ragione, ma è anche sentimento, anima, interiorità, e viene rivalutata la religione che era stata bandita dall’illuminismo. Tutti i grandi illuministi erano stati infatti atei o materialisti, ovvero presero parte alla corrente filosofica del materialismo, in cui si dà valore soltanto alla vita terre

Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 22.05.2006

LEONARDO svolge la sua attività a cavallo di due secoli, il ‘400 e il ‘500, e proprio in questo sta la sua peculiarità : gli è infatti spesso riconosciuto il merito di essere colui che, sintetizzando i caratteri della cultura quattrocentesca, ha posto le basi per una nuova impostazione nel Cinquecento, un secolo sconvolto da grandi avvenimenti religiosi

Download: 223Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.05.2006

Alla base del discorso di Schiller c’è l’opposizione tra due stadi dell’evoluzione umana, la natura e la cultura. La prima si configura come spontaneità, pienezza di vita tutta risolta nella fisicità delle esperienze e delle sensazioni; la seconda è caratterizzata dalla perdita di questa unità originaria: l’umanità civilizzata si è separata dalla n

Download: 180Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2006

Entrambe le storie ruotano intorno alla vicenda del protagonista e ognuno di queste trova in due suoi personaggi il punto di cardine con il protagonista.
Per la famiglia Marmeladov, è Sonja, la figlia maggiore, costretta a prostituirsi per sfamare la famiglia, ed è anche colei che conduce Raskolnikov all’espiazione e alla redenzione; mentre Svidriga

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.05.2006

In questo modo viene cristianizzata anche l’aspirazione all’infinito propria del romanticismo, origine del suo carattere “malinconico”; nelle ultime frasi del brano essa trova un riscontro nei tratti formali dell’arte nuova: l’arte classica antica mira alla conclusa perfezione delle forme, quella romantica traduce l’aspirazione all’infinito nel caratte

Download: 131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 19.05.2006

Un primo soggiorno a Roma presso gli zii lo deluse e lo costrinse a tornare a casa. Solo nel 1825 poté organizzarsi una vita autonoma, avendo ottenuto una stipendio mensile da una casa editrice come esperto letterario. Passò quindi alcuni anni tra Firenze, Firenze Bologna e Pisa, dedicandosi allo studio e alla composizione delle Operette morali. Restava

Download: 828Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 17    Data: 18.05.2006

Il primo ecclesiastico che compare nel romanzo è Don Abbondio, curato nel paese in cui vivono Lucia ed Agnese. E' un uomo dominato quasi patologicamente dalla paura, dai suoi atteggiamenti meccanici, abitudinari si capisce subito che non sa mai cosa decidere, ha una personalità tutta difensiva, impegna tutta la sua vita ad evitare uomini potenti e vendi

Download: 209Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.05.2006

Alessandro Verri fu con i suoi 32 articoli il collaboratore più vivace e giornalistico del «Caffè». Dimostrò la necessità di rinnovare i sistemi giuridici europei, cercò di svecchiare la cultura con una più moderna idea della scrittura letteraria ("Saggio di legislazione sul pedantismo"), e del linguaggio ("Dei difetti della letteratura e di alcune loro