Letteratura

Risultati 271 - 280 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 223Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.10.2006

Dapprima Cosimo conosce una bambina,Violante,di cui si innamora perdutamente,ma in seguito lei parte,spezzandogli il cuore. Negli anni seguenti Cosimo si adatta alla vita sugli alberi,sopravvivendo grazie alla caccia e vivendo molte avventure. Un giorno Violante ritorna a casa,e tra i due nasce un grande amore,che però si conclude male e quindi la ragaz

Download: 208Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 12.10.2006

INTERPRETAZIONE DELLA RELGIONE CRISTIANA
Durante il Medioevo veniva tutto interpretato con simboli, che quindi dovevano:
• AVERE UN SIGNIFICATO MORALE
• INSEGNARE QUALCOSA ALL’UOMO


Domanda da collegamento:
Quale frase famosa può riassumere la mentalità medievale”?
La frase di San Paolo “per speculum in enigmater

Download: 524Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 8    Data: 12.10.2006

Perché gli unici testi scritti in lingua romanza erano i racconti d’intrattenimento, poiché i testi di carattere scientifico, filosofico ed economico venivano redatti ESCLUSIVAMENTE in latino.
2)
• Il latino, come ogni lingua, è diviso in due parti:
• La parte SCRITTA
Il latino scritto è rimasto invariato fino ai nostri giorni non suben

Download: 60Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 12.10.2006

Il primo placito, chiamato “Carta Capuana”, che risale al 960, Campania, riporta la causa tra un privato cittadino che reclamava un appezzamento di terreno e il monastero di Montecassino, che invece ne comprovava la proprietà.
I testimoni che venivano chiamati in causa, rilasciavano dichiarazioni in lingua volgare, e venivano letteralmente trascritt

Download: 45Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 12.10.2006

Ma poiché giunsi ai piedi di un colle, laddove terminava la selva che mi aveva riempito il cuore di paura, guardai in alto e vidi la cima del colle rivestita già dei raggi del sole che (il sole) conduce dritte le persone attraverso qualsiasi strada.
Allora si calmò un po’ la paura che mi rimasta nel cuore durante la notte che passai con tanta angosc

Download: 551Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 15    Data: 12.10.2006

Nei primi anni Ottanta si dedica all’arte di “dire parole in rima”, grazie alla conoscenza di Guido Cavalcanti, con cui comincia una corrispondenza in rima e di Brunetto Latini conosciuto probabilmente nell’Università di Bologna dove Dante ha studiato.
Nella seconda metà degli anni Ottanta, Dante si dedica alla celebrazione e all’amore in versi per

Download: 504Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.10.2006

Download: 2144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 10.10.2006

Si conclude nel 1903. Con l’anno seguente infatti si dà inizio al periodo espressionista.
La prima fase (fino al 1873) vede il passaggio in Europa da una borghesia liberista a una imperialista.
Si assiste a un grande sviluppo economico di una borghesia sostenitrice del libero scambio e della libera concorrenza.
La seconda fase (fino 1895) è

Download: 628Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 110 kb    Pag: 13    Data: 09.10.2006

Durante le Dionisie cittadine o Grandi Dionisie si faceva un concorso tra le varie tribù dell'Attica per stabilire quale fosse il miglior cantico ditirambico e un concorso tra i poeti Greci con in palio tre premi da assegnare: al miglior corega, al miglior poeta e al miglior attore. Oltre alla tragedia, più tardi verso il 501 a.C., si introduce nelle ga

Download: 190Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.10.2006

Una buona parte delle nostre informazioni su di lui (sulla vita, sul catalogo delle opere e sul suo metodo di lavoro) ci provengono dalla corrispondenza di un suo nipote e figlio adottivo, Plinio “il Giovane”.

Opere
Sotto gli imperatori della casa Flavia (Vespasiano, Tito e Domiziano) vennero represse le forze dell’animo e del pensiero (pe