Letteratura

Risultati 291 - 300 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 430Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 06.10.2006

Le pagine di questo libro che più mi hanno colpito sono state quelle in cui lo straniero descrive il dolore che ha dovuto passare e che è stato la causa del suo arrivo a Viscos.
Viveva una vita felice con la moglie e le sue due figlie. Aveva un lavoro stabile e ben retribuito: era un industriale e la sua fabbrica produceva armi. Voleva che tutto fo

Download: 292Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.10.2006

Il protagonista della vicenda si chiama Julien Quentin, proviene da una ricca famiglia parigina, ha un fratello più grande che frequenta la stessa scuola, ha buoni voti e tra i suoi amici cerca sempre di farsi notare.
Al ritorno dalle vacanze di Natale, che Julien ha passato in famiglia, padre Jean, il più importante, presenta dei nuovi studenti e a

Download: 298Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2006

(aprile 1820)
Le parole notte notturno ec., le descrizioni della notte ec., sono poeticissime, perché la notte confondendo gli oggetti, 1'animo non ne concepisce che un'immagine vaga, indistinta, incompleta, sì di essa che quanto ella contiene. Così oscurità, profondo ec. ec.
(28 settembre 1821)

Antichi; antico, antichità; posteri, post

Download: 157Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 14 kb    Pag: 18    Data: 05.10.2006

Questo desiderio e questa tendenza non ha limiti, perch'è ingenita o congenita coll'esistenza, e perciò non può aver fine in questo o quel piacere che non può essere infinito, ma solamente termina colla vita. E non ha limiti 1. né per durata, 2. né per estensione. Quindi non ci può essere nessun piacere che uguagli 1. né la sua durata, perché nessun pia

Download: 308Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.10.2006

Allo stesso tempo, il Manzoni, crea un po’ di suspense nel lettore nella misura in cui non inizia di getto a parlare di questo personaggio ma lo introduce lentamente sia attraverso il frate guardiano sia, e soprattutto, attraverso il barrociaio: ” La signora è una monaca; ma non è una monaca come le altre.Non è che sia la badessa né la priora; che anzi,

Download: 120Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.10.2006

Nel castello vivevano il duca, la marchesa (sua cognata), un certo Venafro, accolto benevolmente dalla marchesa nel castello, i dodici abati, i quali sorvegliavano il duca e i vari servi e commensali. Spesso nel castello venivano accolti passanti di vario genere: trovatori di poesie, inventori, filosofi, mercanti, pretesse…ecc; ma ogni volta, in quel pr

Download: 341Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.10.2006

Ma a contrastare questo corrisposto sentimento c’è Svabrin, un ufficiale che l’aveva chiesta in moglie ma rifiutato dalla fanciulla.
Nel 1773 avvenne la rivolta di Pugaciov, un contadino rivoluzionario, che saccheggiò molte fortezze del paese, tra cui quella del capitano Kuzmic’ e di sua moglie, che più tardi furono uccisi.
Svabrin tradisce i so

Download: 270Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.10.2006

Vengono liberati grazie all’intervento del misterioso Cavaliere Nero (apparso anche nel torneo di Ashby), che più tardi rivela la sua vera identità: il Re Riccardo, tornato per riconquistare il suo regno.
Infine Riccardo ristabilisce il suo dominio; Ivanhoe e Romena risposano; e Rebecca lascia L’Inghilterra con il padre per raggiungere il fratello

Download: 806Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.10.2006

Download: 1422Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 27 kb    Pag: 29    Data: 02.10.2006

Uno degli scopi dell'unificazione era il rafforzamento del paese, impegnato nella guerra di Successione spagnola (1701-1714). Il regno di Giorgio I, succeduto alla regina Anna, ebbe due importanti crisi che lo segnarono: 1) La rivolta giacobita del 1715 da parte dei seguaci di Giacomo Edoardo Stuart e 2) Il crollo finanziario della Compagnia dei Mari de