Letteratura

Risultati 261 - 270 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.12.2006

M. ,pur mortificato in un malinconico isolamento e forzatamente lontano dalla politica attiva, seppe reagire allo sconforto e impiegò gran parte del suo tempo a redigere le sue opere più importanti, fra cui Il Principe.
Nel 1525 divenne segretario della magistratura dei procuratori della mura.
Morì l’anno in cui la repubblica fu ricostitui

Download: 345Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.12.2006

Prosa
Il sonetto di Jacopo da Lentini è basato sul tema dell'amore. Jacopo ritiene che l'amore è la passione che nasce dalla vista della donna desiderata e che si nutre dell’immaginazione dell'uomo. In questo sonetto di Jacopo, il problema da definire è quello della natura stessa dell'amore. I primi due versi, espongono sinteticamente la risposta al

Download: 220Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2006

Nel periodo illuminista, si creò una nuova mentalità basata, principalmente nella fede per uno sviluppo della ragione capace di ispirare poi il progresso per una migliore società.
Inizialmente, tale corrente culturale, arrivò ad espandersi dapprima in Francia e in Inghilterra, però, in quest’ultima nazione citata, notiamo che in realtà si sia svilu

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2006

Proseguendo, tale filologo Napoletano (nostromo), si faceva forte nel pensare che lo studio della matematica e delle scienze, potesse essere riportato solo agli eventi presenti in natura poiché, quest’ultimi, si susseguono l’un l’altro sempre in maniera uguale mentre, lo studio matematico non sarà dunque capace di riportarci a capire meglio l’uomo pr

Download: 123Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 25.10.2006

SCARSA DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE
STORICO-POLITICO
Periodo storico:
• alto medioevo (riga 14);
SOCIALE
Struttura della società:
• gruppi umani organizzati in una gerarchia e distribuiti in modo disuguale (riga 13);
• presenza di leggi, almeno formale, (riga 31);
ECONOMICO
Tipo di economia:
• società agricola...

Download: 341Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 25.10.2006

Malgrado le inclinazioni letterarie, manifestate precocemente nello studio dei classici e in componimenti d'occasione, Francesco, dopo gli studi grammaticali compiuti sotto la guida di Convenevole da Prato, venne mandato dal padre prima a Montpellier e successivamente, insieme con Gherardo, a Bologna per studiare diritto civile.
Morto il padre, poco

Download: 32Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 25.10.2006

• credente (riga 1);
• dedita a credenze e pratiche (righe 28-29);
Corrente di pensiero:
• volta al soprannaturale (righe 2-3);
• la scienza viene vista come semplice “atto empiristico” (righe 49-50);
• si credeva che sotto Dio esistessero schiere di angeli, santi e diavoli (righe 57-60);
Visione del mondo:
• coincideva con l

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 25.10.2006

SOCIALE
Riscontri della carestia a livello della popolazione:
• livellamento delle classi sociali (righe 13-14);
Rapporti tra i ceti:
• i ricchi approfittavano dei poveri (righe 14-15);

CULTURALE
Pratiche alimentari:
• gli uomini mangiavano qualsiasi cosa trovassero (animali selvatici, uccelli, radici, carogne, erb

Download: 486Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.10.2006

I tre anni seguenti si dedicò alla cura dei malati nel monte Subasio.
Nella Capella di Santa Maria Degli Angeli,nel 1208,durante la Messa,ricevette l’invito a uscire nel mondo ed a privarsi di tuttp per fare del bene ovunque.
Tornato ad Assisi l’anno stesso,Francesco iniziò la sua predicazione ,raggruppando intorno a se dodici seguaci che lo el

Download: 463Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.10.2006

Il Barocco, età di crisi e di grandi novità
L’età del Barocco, epoca di contraddizioni e di disagio sociale, vide decadere il razionale equilibrio che aveva dominato nell’epoca rinascimentale. Il Rinascimento aveva significato risveglio creativo dopo la riflessione sul passato, quindi aveva segnato un periodo ci reale presa di coscienza da part