Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 92 |
Data: | 13.01.2006 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
scheda-letteratura-machiavelli_1.zip (Dimensione: 4.6 Kb)
trucheck.it_scheda-di-letteratura-su-machiavelli.doc 29 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
SCHEDA DI LETTERATURA SU MACHIAVELLI
NOME
Niccolò Machiavelli
VITA
• Fi 1469-Fi 21/06/1527
• Educaz umanistica (no greco)
• “De rerum natura” Lucrezio
• giugno 1498 segr della seconda cancelleria del comune
• luglio 1498 segr magistratura de “i 10 di libertà e pace”
• 1499 Pisa
• 1500 (luglio-dicembre) Francia
• 1502-1503 Cesare Borgia
• 1503 papa Giulio II
• 1507-08 in Tirolo con Vettori (Svizzera e Germania)
• 1510 Francia
• 1511 Francia vs Lega santa_1515 battaglia di Ravenna_Francia sconfitta
• esclusione vita politica
• 1513 arrestato per sospetto congiura antimedicea
• Albergaccio
• 1519Giulio de’Medici_1523 papa (ClementeIII)
• incarichi con Guicciardini in Romagna
• 1527 repubblica
OPERE
• canti carnascialeschi
• 1498 discorso sopra le cose di Pisa
• 1503 del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati
• 1503 parole da dire sopra la provvisione di danaro
• 1503 del modo tenuto dal duca Valentino per ammazzar Vitellozzo Vitelli
• 1506 decennale primo
• 1506 discorso dell’ordinare lo stato di Firenze alle armi
• 1506 le cagioni dell’ordinanza
• 1506 ghiribizzi al Soderini
• 1506-1512 capitoli
• 1509 rapporto delle cose della Magna_1512 ritratto delle cose della Magna
• 1510 ritratto delle cose di Francia
• 1513 epistola al Vettori (10/12)
• 1513 il principe
• 1513 discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
• 1514 decennale secondo (incompiuto)
• 1516 asino (incompiuto)
• 1518 favola-belfagor arcidiavolo
• 1518 mandragola
• 1518 discorsi
• 1521 arte della guerra
• 1525 istoriae fiorentine
• 1525 la clizia
• discorsi intorno alla nostra lingua
• epistolario
CONTENUTO
• historiae magistra vitae
• politica
• Medici
• virtù e fortuna
• volpe e leone
• concezione naturalistica
• metodo
• storiografia= opus oratorium maxime
STILE
• produzione sia in versi sia in prosa
• produzione all’interno della tradizione fiorentina
• uso del volgare fiorentino
• comicità cupa, amara, quasi sinistra
• numerosi riferimenti agli avvenimenti di quegli anni
• talvolta autobiografico
• interessi politici, militari, morali
• nel “Principe”:
o no genere trattatistico rinascimentale
o lessico libero e vario
o latinismi, termini quotidiani e plebei
o metafore,immagini,paragoni
o prosa agile, chiara