Il naufragio in cui l'autore sta morendo è prezioso, perché durante la sua tempesta lo scoglio è di diamante e il golfo d'oro.
Commento
La poesia "Donna che si petina" è stata scritta da Giovan Battista Marino (1569-1625) ed è contenuta nella raccolta "Lira".
Marino è un esponente della lirica barocca, in cui l'elemento centrale è la t
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
PROSE DELLA VOLGAR LINGUA. Trattato diviso in tre libri, di Pietro Bembo (1470-1547), pubblicato nel 1525. In forma di dialoghi, tenuti nel 1502 in casa del fratello dello scrittore, è esaminato il problema della lingua in sé e in rapporto con la tradizione italiana e con le lingue di altri popoli. Il contrasto sentito dall'Umanesimo tra lingua volgare
Genere: romanzo crimale
Notizie sull’autore:
Giancarlo De Cataldo, nato a Taranto nel 1956, vive a Roma dove è giudice presso la Corte d'Assise, è sposato e ha due figli.
Romanziere, saggista, traduttore, autore di testi per il teatro, la radio e la tv, collabora con famosi quotidiani.
Ha pubblicato numerosi libri, il primo, "Nero come
Gli altri augelli contenti, a gara insieme
Per lo libero ciel fan mille giri,
Pur festeggiando il lor tempo migliore:
Tu pensoso in disparte il tutto miri;
Non compagni, non voli,
Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;
Canti, e così trapassi
Dell'anno e di tua vita il più bel fiore.
Oimè, quanto somiglia
Al tuo cos
- L'unica conoscenza che l'uomo ha di tutto il mondo и di tipo scientifico, costruita attraverso l'osservazione dei fenomeni, la formulazione di ipotesi e la loro verifica sperimentale.
- La scienza deve essere assolutamente indipendente dalla religione.
- Ogni manifestazione della natura e dell'uomo sono spiegabili scientificamente.
- La sc
In campo letterario, il neorealismo è un movimento che si è sviluppato tra gli italiani durante la resistenza e il dopo guerra, ed è composto prima di tutto da gente comune accomunata dal bisogno di raccontarsi attraverso Memoriali, Diari e Lettere. Essi sono spesso giovani scrittori (alcuni che parteciparono al Manifesto Fascista) che testimoniano con
-I viaggi e la chiusura nell’interiorità
Desiderando la tranquillità, Petrarca prende gli ordini minori, che non prevedevano la cura delle anime, ma consentivano di accedere a cariche lucrose; tuttavia egli viveva in un’inquietudine perenne, che lo portava a viaggiare molto a causa della sua voglia di conoscere e di cambiare, infatti i suoi viaggi e
Nel 1250, quando muore Federico II, inizia una fase in cui nessun imperatore governa sull’Italia (fino al 1310, quando discende in Italia Arrigo VII di Lussemburgo). Durante questo periodo i signori locali e la Chiesa, occupano le posizioni politiche lasciate libere dall’imperatore (nasce il vescovo-conte); tutto ciò provoca la corruzione della Chiesa e
Nella vicenda si sottolineano le sue caratteristiche di profonda umanità e la capacità di sopportare il dolore.
ULISSE E NAUSICA
In questo brano vediamo Ulisse capace di riflettere, meditare e valutare i fatti.
Possiamo dividere la metis in tre parti:
Esaltazione e captatio benevolentiae: Ulisse esalta la bellezza della ragazza paragona
ETTORE VS TURNO
Ettore scappa da Achille finchè non conosce il verdetto degli dei, quindi, una volta appresa la sua fine per volontà di Zeus decide di fermarsi e accettando coraggiosamente il suo destino affronta Achille e viene ucciso.
La fuga di Turno e il suo timore sono simili a quelli di Ettore, come anche la stessa sorte dovuta all’i