Letteratura

Risultati 3081 - 3090 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 149Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.09.2000

In realtà la produzione dello scrittore senese si inserisce in una ben definita corrente letteraria, nota come poesia comico-realistica, che si proponeva di capovolgere, facendone la parodia, tematiche e linguaggio della poesia stilnovista. All’amore spirituale veniva contrapposto l’amore sensuale, al motivo della lode quello dell’ingiuria, alla donna-

Download: 290Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 28.09.2000

"Espressionismo", insomma, è qualcosa di diverso da "espressione". Se è vero che ogni artista "esprime" i propri sentimenti, è solo l’espressionista che costringe lo spettatore a vivere questi sentimenti con immediatezza, che lo coinvolge, lo emoziona, provocando in lui reazioni psicologiche violente.
Questa tendenza, in realtà, è rintracciabile qua

Download: 185Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.09.2000

Pavese
• Lavorare stanca:
• Poesia prevalentemente narrativa ed anti-ermetica
• Lavorare stanca:
➢ Profonda indagine introspettiva
➢ Conclusione: non vale la pena di vivere soli, bisogna cercare compagna per mettere su casa
➢ Casa è:
• Luogo dove si coltivano i sentimenti
• Diverso da nido di Pascoli (trauma infantile)~~

Download: 208Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 25.09.2000

LE REGOLE
# uso della sinestesia associazione inedita e analogica di due parole appartenenti a due campi sensoriali diversi: и utilizzata per coglie la realtа non piщ solo attraverso i canali percettivi pubblici (vista e udito) ma anche attraverso quelli privati (olfatto, tatto, gusto), in un reciproco gioco di corrispondenze;
BAU

Download: 406Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 10.08.2000

Questa frantumazione dell’”io” è un riflesso di quello che stava accadendo nella società dei primi anni del secolo: infatti la massiccia industrializzazione, il formarsi di enormi metropoli, riducono il singolo a un’insignificante rotella di un meccanismo: l’individuo non conta più come prima, si disgrega, si smarrisce, si indebolisce e si perde a causa

Download: 218Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 29.07.2000

• Lettere sul dogmatismo e sul criticismo (1795): in esse affronta il rapporto di Kant fra fenomeno e noumeno. Schelling propone la risoluzione estetica dell’antinomia morale cui pone di fronte l’alternativa fra criticismo e dogmatismo. Il primo assume a principio l’Io e propone l’imperativo di una incondizionata libertà e di una illimitata attività. I

Download: 822Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 29.07.2000

Anche nella seconda metа dell'800, l'intellettuale italiano, pur se non in modo deciso,
conserverа una funzione di guida e di punto di riferimento, vedi Carducci e i veristi. Questi ultimi in veritа non si proponevano programmaticamente come guida del popolo ma non c'и dubbio che, nel rappresentare "veristicamente" la condizione di vita delle masse

Download: 1146Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 74 kb    Pag: 46    Data: 29.07.2000

2. Da questa fiducia nella responsabilità umana scaturisce anche uno spiraglio di fiducia nella possibilità di intervenire per migliorare le condizioni della società umana. Vedere certe reali atrocità come effetto inevitabile dei meccanismi della società genera fatalismo e scoraggiamento, come sottolinea Manzoni stesso. Se invece quelle atrocità sono ef

Download: 26Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 26.07.2000

Pictor chiese: "Sei tu l'albero della vita?".
Il sole annuì e sorrise. Fiori meravigliosi lo guardavano, con una moltitudine di colori e
di luminosi sorrisi, con una moltitudine di occhi e di visi. Alcuni annuivano e ridevano,
altri annuivano e non sorridevano: ebbri tacevano, in se stessi si perdevano, nel loro
profumo si fondevano.

Download: 388Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 8    Data: 26.07.2000

When he returned in Ireland he started living very precariously, drinking too much but on 16th June 1904 he knew Nora Barnacle, the woman who managed to save him from his complete self-destruction.
She, like James Joyce himself, was a poor girl who had to escape from his alcoholic father and despite of the differences in their educatio