Letteratura

Risultati 3031 - 3040 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 347Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2000

Da queste poche righe si può ben comprendere come Beppe Fenoglio non fosse stato molto apprezzato dalla critica marxista quando uscì il suo primo libro, “ I ventitrè giorni della città di Alba”, da cui è tratta questa citazione.
Il tono con cui rievoca gli episodi della Resistenza di cui trattano sei dei dodici racconti che compongono la raccolta

Download: 222Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 23.10.2000

• I Domenicani: questo ordine fu fondato da Domenico di Calaurega che capì che per fermare l’eresia bisognava combatterla dal punto di vista teorico; i domenicani sono quindi frati predicatori, conoscitori della teologia.
• I Francescani: questo ordine seguiva la vita di Cristo cercando di imitarla; così Francesco D’Assisi diceva che non si dovevano

Download: 256Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2000

2. LE TRASFORMAZIONI

E’ un’altra legge interna all’opera, che si delinea chiara fin dall’inizio:
** muta la protagonista, che non ha, come s’è detto, un suo profilo inequivocabile, ma "diventa" secondo le circostanze, ora "donzella spaventata", tenera e fragile, ora astuta e calcolatrice; ora dea della natura, bellissima, serena e pl

Download: 930Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 24    Data: 23.10.2000

Collegamenti per approfondire:
Oscar Wilde, Il Ritratto Di Dorian Gray
Walter Pater, I Ritratti Immaginari
Joris-Karl Huysmans, A Rebours
Gabriele D'annunzio, Il piacere
Il decadentismo italiano. Estetismo. Gabriele D'Annunzio.

Gabriele D'Annunzio divenne un personaggio di primo piano nella nostra storia nazionale per la sua

Download: 15Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.10.2000

Il racconto è molto rappresentativo dello stile di narrazione e di descrizione dei fatti partigiani e dei partigiani stessi. Non leggiamo infatti una storia in cui sono celebrate eroiche figure partigiane, spinte nell’azione da valori politici e ideologici saldissimi, dotate di coraggio e fermezza incrollabili, animate insomma, da tutti quei valori

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 36 kb    Pag: 1    Data: 23.10.2000

...

Download: 273Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 23.10.2000

poesia, che chiudeva in tono sbiadito la grande stagione della tradizione
ottocentesca, quella dannunziana e pascoliana. Borgese scrive:
"Poichй son giunti al levar delle mense, devono contentarsi delle briciole. Che
c’и da far dopo le «Odi barbare» di Carducci, dopo l’«Otre», dopo «La morte del
cervo», dopo quella dozzina di liriche

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2000

• Primari (mangiare, riposare, coprirsi, riprodursi);
• Secondari (regole, leggi, educazione, organizzazione politica, istituzioni);
• Integrativi o simbolici (arte, religione).
La risposta è la creazione di arnesi e la cooperazione. Tutto ciò è possibile grazie al linguaggio, attraverso il quale si passa dagli imperativi fisiologici a quell

Download: 143Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.10.2000

Arrivato a Castino, chiede ad un partigiano dove sia Marco, il famoso “capo” della formazione in cui ha deciso di entrare. Gli viene detto di andare in municipio, dove, in una stanza, trova Marco assieme alla sua fidanzata Jole, che al suo arrivo si sono affrettati a ricomporsi, colti da Sergio, appunto, in un momento d’intimità. Sergio viene immediatam

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.10.2000

- Abita qui Susanna?-
- Si, ma tu chi sei?-
- Sono Marco.-
- Marco? Marco di Venezia? Sei davvero tu?-
-Si.-
- Marco qui? Dopo tutto questo tempo...non.. non ti aspettavo.. che sorpresa... sali pure ma…proprio ora..-
Il ragazzo salì le scale con affanno e arrivò davanti alla
porta aperta dove una signora di mezza età lo accol