Letteratura

Risultati 2981 - 2990 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 329Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2000

“Senilità” narra la storia di Emilio Brentani, un impiegato presso una società di assicurazioni nella Trieste di fine ‘800. Costui, amante di una vita tranquilla e piatta vive con la sorella Amalia in un appartamento di tre stanze. La “staticità” della sua vita viene scossa da una giovane popolana, Angiolina, di cui Emilio si innamora follemente. La sua

Download: 637Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

Al contrario, la tradizione democratica e repubblicana metteva l'accento sull'importanza della Rivoluzione francese e dell'età napoleonica, scorgendo in esse il laboratorio politico di quelle idee di libertà, di indipendenza, di organizzazione liberale del potere che avrebbero animato gli uomini e i movimenti più impegnati a favore dell'Italia unita.~~~

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2000

Arte
In ambito artistico, il termine "realista", utilizzato per descrivere un'opera d'arte, ha indicato spesso la rappresentazione di oggetti o figure così fedele da poter anche risultare "sgradevole", specie se contrapposta a canoni di bellezza classica. Frequentemente utilizzato per descrivere scene di vita umile, il termine può anche implicare un

Download: 58Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.11.2000

d’uom che sì saggio era stimato prima;
se da colei che tal quasi m’ha fatto,
che ‘l poco ingegno ad or ad or mi lima,
me ne sarà però tanto concesso,
che mi basti a finir quanto ho promesso.
Piacciavi, generosa Erculea prole,
ornamento e splendor del secol nostro,
Ippolito, aggradir questo che vuole
e darvi sol può l’u

Download: 2741Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

Nel canto XIII dell’Inferno Dante fa dire direttamente alla Guida che l’episodio и tratto dal poema virgiliano al verso 48 “ciт c’ha veduto pur con la mia rima”.
Infatti l’episodio del ramo parlante и presente nel libro III dell’Eneide a partire da verso 22. Durante il viaggio verso l’Italia Enea approda in Tracia, lм si appresta a ornare l’altare p

Download: 250Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

Queste qualità sono assolutamente inestetiche, perché fuori della forma. Laura non può essere poetica che come bella; ma la bellezza era anche concepita secondo un tipo prestabilito, cioè come il velo, l’ombra nello spiritualismo cristiano e platonico. Laura è la più bella creatura del Medio Evo. Il poeta ne ha fatta una gloriosa trasfigurazione. Mette

Download: 111Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.11.2000

Teorico del verismo è considerato il siciliano Luigi Capuana: la sua opera nell'insieme è un vasto interrogativo sul ruolo determinante giocato dai luoghi, dall'epoca e dalle condizioni sociali e professionali sul carattere dell'individuo, secondo il procedimento del romanzo sperimentale francese. Il principale rappresentante del verismo fu Giovanni Ver

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2000

Res dura, et regni novitas me talia cogunt
Moliri, et late fines custode tueri5.

Non di manco debbe essere grave al credere et al muoversi, né si fare paura da sé stesso, e procedere in modo temperato con prudenza et umanità, che la troppa confidenzia non lo facci in

Download: 1965Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

2. La sezione successiva (da 61 a 129) è inaugurata dal sonetto “Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese et l’anno”, che celebra il primo incontro con Laura; seguono componimenti in cui, evocando l’immagine della donna e dell’amore per lei, Petrarca esalta quel momento originario di ineffabile rivelazione per farlo sopravvivere al di là di tutti i limiti del

Download: 414Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

La commedia è ambientata a Venezia, durante i quattro giorni di carnevale e la rappresentazione si sposta alternativamente dalla casa di Lunardo a quella di Simone.
I personaggi sono dieci ed ognuno presenta delle caratteristiche particolari. Lunardo, Canciano, Simone e Maurizio sono i quattro “rusteghi”, piuttosto ruvidi e collerici che rappresenta