Letteratura

Risultati 2951 - 2960 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 46Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 15.11.2000

Da che cosa derivò poi, la decisione di trascrivere la propria esperienza partigiana in un romanzo ?
Non fu una decisione, come lei dice, a far nascere “Il sentiero dei nidi di ragno”, ma un fatto fisiologico, esistenziale. Io, come i tanti giovani che furono poi “raggruppati” nella corrente letteraria chiamata neorealismo, sentivo il bisogno natura

Download: 159Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 15.11.2000

La morte segna duramente i bambini Prima la madre , in seguito al decesso della quale è la zia che si occupa dei figli affidandoli a un collegio per figli di poveri pastori;quindi le due sorelle maggiori per la tubercolosi contratta appunto all’interno del collegio.
Dopo l’episodio anche Charlotte, Patrik, Emily e Anne vengono ritirati dal collegio.

Download: 62Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2000

dunque "santo" nel senso anabattistico della parola, bensм sempre in via sul cammino della propria santificazione. Nella teologia di C. и mantenuta la tensione escatologica della vita cristiana, e questo va tenuto presente anche a proposito della comune definizione di "teocrazia" con cui si designa in genere
l'organizzazione ginevrina di C. e che v

Download: 111Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2000

visse a Roma fino al 1453, quando, piщ che settantenne, fu
chiamato alla Cancelleria della Repubblica di Firenze. Fu sepolto
in Santa Croce. Raffinato umanista e filologo – fu uno dei
fondatori della nuova scienza filologica in cui si esprimeva il
fervore culturale e lo spirito critico propri dell'Umanesimo –,
profondo conoscito

Download: 92Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2000

-Il Filostrato, poema diviso in 9 parti dedicato a Filomena, donna con nome fittizio, amata da Boccaccio. E' d'ispirazione francese e nello stesso tempo classica.
-Il Teseidadelle nozze d'Emilia, poema epico-cavalleresco diviso in 12 libri, con rievocazione della classicitа;
-Il Filocolo, narrazione in prosa, diviso in 5 libri, che narra dell'a

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2000

Egli si propone un modello di società fondato sulla povertà, la giustizia e la solidarietà. Le caratteristiche di Ludovico divengono le doti di Fra Cristoforo ed il suo unico scopo è il trionfo della giustizia.
Dopo l’entrata in convento, la vita di Fra Cristoforo, è caratterizzata dal rimorso, ma soprattutto dal servizio nei confronti del prossimo

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 618 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2000

...

Download: 110Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 27    Data: 13.11.2000

Gli illuministi quindi assumono un atteggiamento problematizzante nei confronti
dell' esistente, facendo valere il proprio diritto di analisi e di critica.

Da ciт lo sforzo di sottoporre ogni realtа al " tribunale " della ragione per individuare ciт che puт giovare alla societа.

Partendo da questo concetto di ragione come org

Download: 1334Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 73 kb    Pag: 50    Data: 13.11.2000

Ho inoltre creduto affascinante approfondire il rapporto tra culto del bello, raffinatezza e ricerca dell’esotico con il senso di decadenza e morte insito nell’animo dell’esteta, figura emblematica del malessere psicologico e spirituale, che tuttavia rifiuta di ammettere la crisi del proprio “io”. Concentrarsi esclusivamente sull’esteriorità dell’essere

Download: 1154Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2000

> Analisi del testo:
. Temi principali delle strofe
Strofa I, E' la strofa introduttiva in cui il poeta spiega il contesto, da una collocazione alla via e ne fornisce una prima descrizione, dando l'idea di un luogo buio e umido ma molto frequentato, nel centro storico della cittа ("Giallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale, e